Homepage / Blog / Come creare e scrivere una brochure aziendale: 9 suggerimenti
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come creare e scrivere una brochure aziendale: 9 suggerimenti

Contrariamente all’opinione popolare, la pubblicità su carta stampata non è morta.

Molte persone guardano ancora cartelloni pubblicitari, raccolgono opuscoli e guardano manifesti nelle loro attività quotidiane.

Ciò è particolarmente vero per alcuni settori, come l’ospitalità, ad esempio.

Lo ha dimostrato uno studio della Bentley University, secondo il quale l’85% delle persone viene a conoscenza di una nuova attività commerciale prendendo in mano una brochure.  

Una brochure è uno strumento di vendita e marketing tangibile e credibile.

Il tuo cliente può toccarla, sfogliare le pagine, scoprire i vantaggi del tuo prodotto.  

Supporta gli sforzi di marketing online e ha la credibilità della parola stampata.

Nonostante il boom di Internet, la stampa influenza ancora oggi il pensiero delle persone, sotto forma di giornali, riviste e libri.

Una brochure è parte integrante della strategia di comunicazione della tua azienda.

La scrittura professionale di brochure costruisce ed espande i messaggi in annunci, direct mailer, banner, volantini e cartelloni pubblicitari per costruire marchi e immagine aziendale.

Come scrivere una brochure efficace per il digitale o la stampa (passo dopo passo)

  • Qual è lo scopo della brochure?

Le brochure sono scritte per vendere.

Per vendere un’idea, un prodotto, un servizio, un’immagine aziendale.

Un’azienda può avere una serie di opuscoli diversi per i singoli prodotti o servizi.

Tuttavia, ogni brochure di prodotto dovrebbe anche essere coerente con l’immagine dell’azienda da cui proviene il prodotto.

  • Chi è il target di riferimento?

La brochure è una comunicazione B2B o B2C?

Avresti bisogno di un tono di voce diverso mentre parli con clienti, rivenditori, dipendenti o colleghi di lavoro.

  • Qual è il messaggio chiave?

Oppure, cosa stai dicendo?

Uno studio della concorrenza e delle caratteristiche di vendita del prodotto contribuirà a sviluppare il messaggio chiave.

Qual è l’unica cosa che incoraggerà i clienti ad acquistare il tuo prodotto invece di quello del tuo concorrente?

Scrivilo in un modo coinvolgente e memorabile, ciò attirerà il tuo pubblico di riferimento.

  • Scrivi contenuti

Le brochure aziendali non devono essere noiose.

Anche se la tua brochure digitale è una raccolta di statistiche e rapporti annuali, puoi rendere i tuoi contenuti coinvolgenti per il tuo pubblico di destinazione.

E spesso, contenuti accattivanti significano conversioni.

Metti in pratica i seguenti suggerimenti per rendere i tuoi contenuti accattivanti:

  • Utilizza contenuto facilmente leggibile: Evita testi troppo lunghi e rompi invece i muri di testo con immagini, elenchi puntati o info grafiche.
  • Varia i tuoi caratteri: Mantieni le cose abbastanza interessanti utilizzando 2-3 caratteri e/o dimensioni dei caratteri su una determinata pagina. Questo può anche aiutare a stabilire una gerarchia visiva, rendendo il tuo testo più leggibile.
  • Includi “caselle di richiamo”: Queste sono caselle di testo in grassetto per distinguerle dal resto del testo. Le caselle di richiamo mostrano informazioni vitali sul tuo marchio o suggerimenti che i tuoi clienti troveranno utili.
  • Usa colori complementari e caratteri leggibili ed evita di ingombrare il testo – usa lo spazio bianco ove possibile – in tutta la brochure.
  • Scrivi dal punto di vista del lettore.

Rispondi alle domande che potrebbe fare. Supera le obiezioni. Scopri le sue esigenze e mostra come il prodotto le soddisfa.

In un opuscolo su un’auto, potresti scrivere un elenco di domande poste dalle persone durante l’acquisto di un’auto e guidare l’acquirente attraverso i vantaggi del prodotto mentre rispondi a tali domande.

A seconda che il lettore sia un potenziale dipendente, azionista o socio in affari, la tua brochure può mostrare come la tua azienda sia un ottimo posto in cui lavorare, investire o trattare.

Potresti anche creare diverse versioni della stessa brochure per attrarre diversi target di pubblico.

  • Scrivi per attirare l’attenzione e mantenere vivo l’interesse.

Per farlo in modo efficace, devi conoscere il tuo lettore.

Se scrivi a studenti universitari, vale la pena parlare con alcuni di essi o osservarli per scoprire come parlano, a cosa sono interessati e poi scrivi con un linguaggio con cui si sentano a proprio agio.

  • Racconta. Vendi. E racconta ancora.

Racconta al tuo potenziale cliente i vantaggi del prodotto, non le caratteristiche.

Traduci le funzionalità in vantaggi per vendere il prodotto.

“Un corpo interamente in acciaio” (caratteristica) si traduce in “durevolezza” (vantaggio).

Puoi scriverne come “un corpo resistente interamente in acciaio”.

Le caratteristiche altamente tecniche possono essere citate come caratteristiche e quindi spiegate come vantaggi, utilizzando termini come “così che” o “che significa che” seguiti dal vantaggio associato alla caratteristica in questione.

Usa caselle di testo con una sinossi dei punti principali, per coloro che saltano la lettura di contenuti dettagliati. Possono capire il succo di ciò che stai dicendo e se, sono interessati, leggere di più.

Mentre si scrive il contenuto della brochure, è importante avere una comprensione di come la brochure deve essere utilizzata (se all’inizio o alla fine del ciclo di vendita, per esempio) e dove sarà distribuita (abitudini e pratiche).

Questi e altri fattori fanno parte della strategia di marketing e di vendita e la scrittura del contenuto della brochure deve combaciare con gli obiettivi di questa strategia.

Aggiungi didascalie alle foto. La ricerca mostra che le didascalie sono molto lette e ricordate e aumentano la credibilità di una fotografia.

  • Aggiungi una call to action

Questo ci riporta all’obiettivo della tua brochure.

Vuoi convincere i lettori a visitare il tuo sito Web e vedere le tue offerte?

Aggiungi un codice QR.

Stai cercando di far crescere il tuo seguito sui social media?

Assicurati di aggiungere le icone pertinenti.

Rendi facile per i potenziali clienti intraprendere un’azione specifica includendo tutte le informazioni pertinenti necessarie.

Se desideri che i lettori conservino la tua brochure fino a un momento successivo rendila utile per loro.

Assicurati di lasciare informazioni di contatto, testimonianze, prezzi e informazioni sul tuo sito Web in modo che i lettori possano mettersi in contatto quando sono pronti.

  • Stampa di alta qualità

Sappiamo che il mondo è diventato digitale, ma molte persone si aggrappano ancora alle pubblicità stampate, soprattutto quando gli dai una ragione per farlo!

Prima, però, assicurati di rileggere la tua brochure.

Gli errori di battitura e di ortografia colpiscono più duramente i documenti fisici che possono viaggiare in lungo e in largo.

Infine, rendi la tua brochure facile da conservare utilizzando carta lucida di alta qualità.

Molte tipografie hanno modelli di brochure accattivanti ed efficaci per soddisfare una grande varietà di esigenze di progettazione.

Assicurati che, indipendentemente dalle dimensioni o dal layout della pagina che utilizzi, la tua brochure possa resistere all’usura.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.