La pandemia di Covid-19 ha generato una grande curiosità verso la medicina e la scienza in generale.
Moltissimi articoli sono apparsi su giornali e blog senza alcun copywriting professionale.
Il risultato? persone ancora più confuse perché incapaci di comprendere un lessico specialistico di un ambito di studi di cui non sono esperte.
Scrivere non è mai facile, scrivere di scienza ancora meno.
Nel mio lavoro di copywriter ho dovuto spesso ricordare agli scienziati che non stanno scrivendo un documento di ricerca per i loro colleghi, ma un articolo per un pubblico molto più ampio; che scrivono per le persone; che stanno scrivendo non tanto per dimostrare la validità della loro ricerca quanto per spiegarla.
In altre parole, devono essere buoni scrittori scientifici.
Come scrivere di scienza per un pubblico non esperto?
Fornire esempi
Molti concetti astratti vengono appresi essenzialmente tramite esempi. ‘La parte dello spettro visibile con lunghezza d’onda che va da 495 nm a 570 nm’ può essere precisa ma appena sufficiente per afferrare il concetto di ‘greenness’, mentre ‘lo stesso colore dell’erba o delle foglie fresche’, sebbene impreciso, funziona meglio.
Usare analogie
A volte, gli autori devono essere spinti a trovare analogie appropriate, che servono a collegare il nuovo al vecchio o l’ignoto al noto.
Quando il Transportation Research Board ha offerto $ 1000 per la migliore ‘traduzione’ in inglese di un termine usato nell’ingegneria dei trasporti, ovvero ‘massimizzazione del throughput’, la proposta vincente (di Paul Hasse, uno scrittore scientifico) ha utilizzato un’analogia: “Il flusso di auto su una strada è come versare chicchi di riso attraverso un imbuto. Versando troppo lentamente, il flusso è uniforme ma ci vuole più tempo: versando troppo velocemente, l’imbuto è otturato. La velocità ottimale è quella che muove la maggior parte delle auto all’ora”.
Porre domande e dare risposte
Le domande servono a focalizzare la mente.
Le domande e le risposte costituiscono una routine importante nel modo in cui i bambini acquisiscono il linguaggio.
Indicare la pronuncia e fornire l’etimologia
Isaac Asimov, forse lo scrittore scientifico di maggior successo, si è soffermato spesso su come viene pronunciato un termine scientifico chiave.
Questa tattica aiuta anche i lettori a ricordare nuovi termini.
Non usare un gergo scientifico
Un termine comunemente usato dagli scienziati rischia di essere privo di significato per i non scienziati o potrebbe persino significare qualcosa di completamente diverso.
Ad esempio, BMI significa interfaccia cervello-macchina per i neuro scienziati, ma per i non scienziati significa indice di massa corporea.
Dipingere le immagini con le parole
Usare parole concrete.
Menzionare dettagli come colore, forma, dimensione, consistenza e così via rende la scrittura vivida.
Definire il contesto e sottolineare il significato.
Qualunque sia la motivazione iniziale che spinge gli scienziati a iniziare il loro lavoro, dimenticano presto quanto esoterico o arcano il loro argomento di ricerca possa apparire ai lettori.
Tuttavia, per attirare l’interesse dei non scienziati, gli scienziati devono sforzarsi di spiegare perché la loro ricerca è importante, come può dimostrarsi utile e dove si inserisce in un contesto più ampio.
Gli scienziati tendono a scendere nei dettagli troppo presto, devono essere indotti a stabilire un contesto appropriato per il loro lavoro.
Il lavoro degli scrittori scientifici è spesso sottovalutato.
Gli scrittori scientifici sono troppo spesso considerati come semplici interpreti o traduttori piuttosto che scrittori “veri”.
Questo vale ancora di più per il lavoro dei copywriter che aiutano gli scienziati a spiegare la scienza ai non scienziati, ma i copywriter professionisti non dovrebbero lasciare che tale mancanza di apprezzamento influenzi il loro lavoro.
Per saperne di più
Dawkins R (ed.). 2008. The Oxford Book of Modern Science Writing. Oxford: Oxford University Press. 419 pp.
Dixon B. 1989. From Creation to Chaos: classic writings in science. Oxford: Basil Blackwell. 280 pp.
Gouthier D. Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi, Codice Edizioni.
Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.