Homepage / Blog / Come scrivere in ottica SEO: 6 semplici suggerimenti da applicare subito
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere in ottica SEO: 6 semplici suggerimenti da applicare subito

Mi sono già occupata di vari aspetti della scrittura per il web, di post, di newsletter, di testi per un sito web aziendale e di business writing. In questo articolo ho elaborato 6 suggerimenti su come scrivere in ottica SEO.

Che cosa sono gli articoli ottimizzati SEO?

Gli articoli ottimizzati SEO sono contenuti scritti in base a determinate regole per consentirne la visualizzazione su Google e un posizionamento più elevato per determinate parole chiave. Quando si scrivono articoli per il web è bene adottare le regole SEO in modo da avere la possibilità di posizionarsi meglio sui motori di ricerca.

Molto è stato detto su come scrivere in ottica SEO, tuttavia, ci vuole tanta pratica per assicurarsi di essere in linea con le regole richieste e questo a volte diventa un compito difficile per i blogger, gli scrittori freelance e anche per gli imprenditori.

Vale la pena notare che avere un alto ranking SEO è l’unico modo per offrire i propri contenuti ad un pubblico ampio. Riempire un articolo con le parole chiave è inutile, in quanto rappresenterebbe un fastidio per i lettori.

Nel mercato digitale di oggi, la creazione di contenuti è fondamentale per generare traffico online e ciò richiede ai blogger di saper scrivere in ottica SEO. Questo è importantissimo quando si tratta di generare traffico per siti web e blog. Un sito che non appare tra le prime pagine dei motori di ricerca ha minori possibilità di generare traffico.

In questo articolo, troverai 6 consigli su come scrivere in ottica SEO che ti aiuteranno a scrivere contenuti che rendano visibile il tuo sito web o blog. Una cosa che devi sapere è che Google è intelligente, quindi, devi assicurarti di creare contenuti pertinenti per il target dei tuoi lettori.

Pianifica il contenuto

Questa è la strategia numero uno che ogni blogger/scrittore freelance/proprietario di un sito web o di un blog dovrebbe conoscere. Il primo passo è “prima pensa e dopo scrivi”. Questo ti aiuterà a conoscere e scegliere un argomento. Ricorda, devi sapere cosa vuoi dire ai tuoi lettori. Una volta identificato l’argomento, mettilo per iscritto.

scrivere in ottica SEO

Ricorda che il contenuto è il re. L’argomento su cui decidi di scrivere dovrebbe essere pertinente ai tuoi lettori target e alla nicchia del tuo sito. Se il tuo sito si occupa di salute, puoi decidere di scrivere qualcosa che possa aiutare le persone su questioni relative al loro benessere. Soprattutto, scrivi su argomenti di tendenza.

Lavora con le parole chiave per creare articoli ottimizzati SEO

Seleziona le parole chiave giuste

Le parole chiave selezionate determineranno se riuscirai a ottenere migliori posizionamenti nei motori di ricerca o meno. Se il tuo dominio è nuovo, dovresti evitare l’uso di parole chiave complesse in quanto sono uno spreco di tempo. Inizia sempre con parole chiave semplici e passa a quelle complesse quando il tuo sito web è abbastanza conosciuto.

scrivere in ottica SEO

Per ottenere le parole chiave giuste è necessario fare una ricerca. Devi prenderti il tuo tempo e ricercare le frasi e le domande che i tuoi lettori target utilizzano sui motori di ricerca e scoprire quante volte lo fanno. Questo è il modo migliore per scoprire la competitività di determinate parole chiave.

Se trovi che le parole chiave target che prevedi di utilizzare sono state cercate più di cento volte in un mese, sappi che sono molto competitive. Sarà difficile per i tuoi contenuti ottenere un posizionamento migliore se le utilizzi.

D’altra parte, se decidi di utilizzare parole chiave complesse, devi sapere che di solito sono meno ricercate e meno competitive.

Usa gli strumenti per la ricerca delle parole chiave

Dopo aver elencato alcune parole chiave per il tuo articolo, il prossimo passo è utilizzare strumenti di ricerca delle parole chiave, come Google Keyword Planner o Bing Keyword.

Gli strumenti di ricerca per le parole chiave sono utili perché avrai un’idea di quanto siano competitive le tue parole chiave target e la frequenza con cui le persone cercano quelle parole chiave che prevedi di utilizzare nel tuo articolo ottimizzato SEO.

Includi le parole chiave nel titolo del tuo post

Il titolo o l’argomento del tuo post è molto importante quando si tratta dei motori di ricerca. Il titolo è ciò di cui tratta il tuo articolo ed è ciò che Google visualizza nei risultati. Questo è il motivo per cui il primo passo è stato quello di “preparare il contenuto”. Non si scrive di getto. La pianificazione ti aiuterà a decidere il flusso dei tuoi contenuti.

NOTA: ricordati di includere la parola chiave nel titolo e all’interno del tuo articolo.

Suggerimento: assicurati che il tuo titolo SEO sia tra i 65 e i 70 caratteri, inclusi gli spazi.

Utilizza le relazioni semantiche tra le parole chiave

Le LSI keywords (Latent Semantic Indexing) sono correlazioni semantiche tra le parole chiave.

NOTA: mantieni la densità delle parole chiave nel tuo articolo intorno al 2-3%.

Per conoscere la densità delle parole chiave utilizza Yoast SEO. Tuttavia, se non sei in grado di utilizzare questo strumento, è possibile seguire una semplice regola generale: la parola chiave deve essere presente nel titolo, poi nel primo e nell’ultimo paragrafo.

Scrivi un post della lunghezza giusta

Più tempo i lettori passano a leggere il tuo articolo, più possibilità hai di ottenere un piazzamento migliore. Questo è ciò che viene chiamato time on site ed è molto importante quando si tratta di Search Engine Optimization.

scrivere in ottica SEO

So che molti blogger e scrittori freelance trovano facile e veloce scrivere post molto brevi, ma scrivere post più lunghi è vantaggioso. Sebbene alcuni lettori preferiscano leggere post brevi, scrivi un post tra le 1500 e le 2000 parole. Ricorda che il contenuto è il re.

Scrivi contenuti di qualità

Di tutte le tattiche che leggerai su Internet, questa è la più importante di tutte quando si tratta di scrivere articoli ottimizzati SEO. Oggi tutti stanno sfornando contenuti e alcuni sono scritti davvero male, quindi è necessario scrivere contenuti di qualità per farli risaltare sui motori di ricerca.

scrivere in ottica SEO

Anche se ci sono altri fattori che qualificano il tuo blog o sito web, ricordati sempre che il contenuto è il re. Questo ci riporta al punto in cui si suppone che si debba fare una ricerca per le parole chiave. Effettuando una ricerca per le parole chiave, saprai quali frasi usano i lettori per cercare informazioni.

Scoprirai che la maggior parte dei lettori pone domande a Google durante la ricerca di informazioni e queste sono le domande a cui devi mirare per rendere più semplice la ricerca. Il modo migliore per rispondere alle domande dei lettori è scrivere articoli dal titolo, per esempio, “come scrivere per il web”.

Suggerimento: mira sempre a scrivere contenuti di qualità che saranno apprezzati dai tuoi lettori e ti offriranno anche back link.

Utilizza meta descrizione, attributo Alt per le immagini, collegamenti interni al sito/blog, intestazioni e Permalink

Meta descrizione

Non dimenticare di scrivere una meta descrizione. Non è solo un modo per attirare lettori sul tuo sito, ma svolge anche un ruolo importante quando si tratta del posizionamento sui motori di ricerca.

La meta descrizione dovrebbe suscitare l’interesse dei tuoi lettori. La meta descrizione non deve superare i 156-160 caratteri.

Le meta descrizioni sono fondamentali; se non le hai aggiunte nei tuoi post precedenti, dovresti tornare indietro e aggiungerne una in ogni articolo. Scrivere una meta descrizione convincente, che rappresenta un riassunto dell’articolo, con parole chiave mirate, contribuirà ad aumentare il posizionamento nei motori di ricerca.

Attributo Alt

Dovresti sapere che Google non può leggere le immagini, ma le riconosce come testo. Pertanto, se vuoi che Google capisca che cosa sono le immagini che carichi, dovresti smetterla di denominarle come image001.jpg, assegnandogli invece un nome.

La cosa migliore da fare è impostare manualmente l’attributo Alt dell’immagine durante il caricamento o utilizzare il plug-in SEO Friendly Image. Mantieni il nome dell’immagine pertinente all’immagine stessa. Puoi anche includere la parola chiave di destinazione durante la denominazione dell’immagine.

Uso di collegamenti interni al sito/blog

Ricordati sempre di ricollegarti a post precedenti che hai scritto relativi al tuo post corrente. Questo è molto utile quando si tratta di ridurre la frequenza di rimbalzo, poiché i lettori dedicheranno più tempo a leggere i post e inoltre aiuteranno i motori di ricerca a eseguire nuovamente la scansione dei post precedenti. Puoi ricollegare automaticamente al post precedente utilizzando un plug-in chiamato SEO Smart Links.

Per il collegamento manuale, quando fai clic sull’icona inserisci/modifica collegamento, verrà visualizzata un’opzione che richiede un URL e un titolo. Puoi collegare il maggior numero possibile di post, purché siano all’interno del sito/blog e siano attinenti al tuo post corrente.

Intestazioni H1, H2, H3, H4

Per ottimizzare in modo efficace il tuo articolo per il ranking dei motori di ricerca è necessario utilizzare i tag di intestazione. Le intestazioni possono assumere il valore di H1, H2, H3, H4, H5 H6. H1 rappresenta il titolo della pagina web e H2 H3…a seguire rappresentano sottotitoli in ordine di importanza. L’Intestazione H1 è l’intestazione più importante

L’utilizzo di tag adeguati è fondamentale per l’ottimizzazione SEO.

Suggerimento: inserisci le parole chiave.

Permalink

Un Permalink è un collegamento permanente: ovvero un indirizzo che indica in modo univoco una informazione (pagina o post, ma anche categorie, tag, post type, ecc…) di un sito.

Quando scrivi un post devi aver notato che il titolo del post contiene molte Stop Word. Se non sai quali sono le stop Word, te le riassumo in breve: sono congiunzioni o articoli come di, a, da, in, con, la, un, una, e, etc etc. Queste Stop Word possono comparire nel titolo, ma sarebbe meglio evitare di inserirle all’interno della URL. Usando wordpress puoi modificare la URL tramite l’apposita funzione posta sotto il titolo oppure usare plug-in come Yoast di wordpress. In poche parole: pulisci il tuo Permalink.

NOTA: non devi mai modificare il Permalink del post dopo averlo pubblicato. Esegui le modifiche prima di pubblicare l’articolo. Inoltre, accorcia il Permalink del tuo post e includi le parole chiave target.

Inserisci collegamenti a siti autorevoli

Come accennato in precedenza, dovresti ridurre al minimo la frequenza di rimbalzo tramite l’uso di collegamenti, dovresti anche collegarti a siti autorevoli pertinenti al tuo post, ma i siti a cui ti colleghi non dovrebbero competere con te sulle parole chiave principali.

scrivere in ottica SEO

Per concludere

Pianifica prima di scrivere. Utilizza le parole chiave selezionandole manualmente o utilizzando gli strumenti di ricerca delle parole chiave. Includi le parole chiave nel titolo del tuo post e utilizza anche le correlazioni semantiche tra le parole chiave. Ottimizza la lunghezza del tuo post. Genera contenuti di qualità. Crea una meta descrizione e sfrutta l’attributo Alt per le immagini. Adopera le intestazioni H1, H2, H3 e H4 e ottimizza i Permalink dei post. Collega il tuo post ai post precedenti e anche a siti autorevoli.

Tutti questi suggerimenti su come scrivere in ottica SEO, se applicati correttamente, ti aiuteranno a creare articoli che in breve tempo otterranno un ranking SEO più elevato.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.