Homepage / Blog / Come scrivere la recensione di un libro: consigli e accorgimenti
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere la recensione di un libro: consigli e accorgimenti

La tua opinione è importante. Non aver paura di esprimerla in una recensione

Scrivere la recensione di un libro non è la stessa cosa che scrivere un riassunto. La recensione di un libro è un’analisi critica di un lavoro pubblicato che ne valuta i punti di forza e di debolezza. Una revisione può avere un impatto importante sulla ricezione di un libro.

Molti autori si sforzano di far recensire i propri libri da un professionista perché una recensione pubblicata (anche negativa) può essere una grande fonte di pubblicità.

Esistono innumerevoli esempi su come scrivere la recensione di un libro, www.espertoditesti.it vuole fornire una breve guida.

Non sei più a scuola

La recensione di un libro non è un riassunto. Resisti alla tentazione di riassumere la trama, delineare i personaggi, probabilmente la formula che hai usato quando frequentavi la scuola superiore e dovevi fare un riassunto. I tuoi lettori non sono interessati ad avere il libro raccontato, e certamente non sono interessati ad avere rovinata la sorpresa del finale.

Scrivere la recensione di un libro: devi essere in grado di dire ai tuoi lettori se il libro che stai recensendo è interessante, completo, originale e vale la pena spendere soldi per acquistarlo (o almeno prenderlo in prestito dalla biblioteca).

Prepararsi a scrivere una recensione

Prima di scrivere la recensione di un libro, devi, ovviamente, leggere il libro.

La lettura della prima pagina, dell’ultima pagina e della sovraccoperta non rimpiazza la lettura del testo completo: è necessario leggere il libro nella sua interezza, scrivendo brevi note sulle tue impressioni mentre leggi.

Ti consiglio anche di porti delle domande mentre leggi

Chiediti: “L’autore ha una chiara argomentazione che sta cercando di dimostrare? È originale? Lui o lei prova l’argomento con successo? Gli argomenti sono validi? Ricercati e ben scritti? L’autore omette delle informazione che sarebbero invece rilevanti?

Per un romanzo, chiediti:

“Questo lavoro è originale? I personaggi sono credibili? Il libro tratta di temi universali? È realistico?”

Prendi nota dello stile di scrittura dell’autore: è irriverente o secco? Rapido o terribilmente dettagliato?

Queste sono tutte cose che i potenziali lettori vorranno sapere. Come recensore, devi dirglielo.

Arriva al punto

Quando inizi a scrivere la recensione, pensa a quale sia la tua tesi. La tua recensione sarà favorevole, o pensi di consigliare ai tuoi lettori di spendere i soldi altrove? Proprio come in un articolo, ricorda di far conoscere la tua tesi nelle prime righe della tua recensione.

Ciò aiuterà il tuo lettore a concentrarsi e ti fornirà un argomento per la tua recensione.

Non dimenticare i dettagli

Includi alcune informazioni biografiche sull’autore all’inizio della tua recensione. È questo il suo primo libro? In caso contrario, che tipo di libri ha scritto in precedenza? In che modo il suo background lo ha influenzato nello scrivere su questo particolare argomento?

Inoltre, assicurati di includere il titolo completo del libro, il numero di pagine, l’editore e il prezzo.

Prima di lanciarti nella tua analisi, racconta brevemente al lettore di cosa tratta il libro, il genere e qual è il pubblico a cui è destinato.

Il libro è stato progettato per un ampio pubblico o per un gruppo ristretto di specialisti accademici? Fornire queste informazioni all’inizio consentirà ai lettori di sapere se sono interessati a leggere l’intera recensione.

Supporta la tua argomentazione con citazioni dirette

Proprio come faresti scrivendo un saggio accademico, seleziona attentamente i passaggi del libro che stai recensendo per supportare la tua argomentazione.

Questi passaggi aiuteranno i lettori a capire cosa intendi quando scrivi che il libro è una tenera storia d’amore, un violento omicidio o un colossale sbadiglio. Poiché la revisione di un libro è generalmente piuttosto breve (meno di 1.000 parole), suggerisco di selezionare brevi passaggi.

Cerca di usare un tono naturale e informale

La recensione di un libro non è un trattato scientifico; stai semplicemente comunicando le tue impressioni e opinioni sul lavoro di un autore. Inoltre, ricorda sempre di modificare e correggere la tua recensione più volte prima di pubblicarla.

Se hai intenzione di demolire un romanzo perché eccessivamente prolisso e difficile da seguire, è meglio fare un triplo controllo per assicurarti che la tua recensione sia grammaticalmente corretta e concisa!

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.