Homepage / Blog / Come scrivere l’abstract di un articolo scientifico: linee guida essenziali
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere l’abstract di un articolo scientifico: linee guida essenziali

Scrivere l’abstract di un articolo scientifico è una attività imprescindibile per ogni studioso.

Perché saper scrivere bene l’abstract di un articolo scientifico è importante?

Perché spesso è l’unica sezione di un lavoro scientifico che viene letta!

Per questa ragione gli autori di successo si impegnano moltissimo nella scrittura degli abstract dei loro lavori.

Nel caso di un documento redatto per una conferenza, l’abstract determinerà se sarà accettato o meno per la presentazione ai colleghi.

Gli organizzatori di conferenze, gli editori e i revisori delle riviste prestano molta attenzione all’abstract perché è un buon indicatore della qualità dell’articolo o del discorso.

Un abstract scritto male mostra che l’autore è inesperto o non si preoccupa della qualità del suo lavoro.

Perché scrivere l’abstract di un articolo scientifico?

In sostanza, un abstract dovrebbe riflettere tutte le parti del tuo documento di ricerca ma in forma abbreviata.

In altre parole, una persona che legge solo il tuo abstract dovrebbe essere in grado di:

  • Capire perché hai condotto lo studio.
  • Come lo hai condotto.
  • Cosa hai scoperto.
  • Perché il tuo lavoro è importante.

In generale, evita l’approccio taglia e incolla del principiante quando crei il tuo abstract e scrivi invece un riassunto originale.

Sebbene l’inclusione dei dati sia accettabile, riporta solo i numeri che rappresentano le informazioni più importanti.

Alcuni autori includono citazioni o URL nei loro abstract, ma molte riviste scoraggiano o vietano tali aggiunte.

Assicurati di rimanere entro il limite di parole che la maggior parte delle riviste e delle conferenze fissa per gli abstract.

Come scrivere l’abstract di un articolo scientifico: le parti principali

Alcune riviste o conferenze forniscono un modello che specifica quattro o cinque sezioni, ad es. Contesto, Ipotesi, Metodo, Risultati e Conclusioni.

In tal caso, segui quelle istruzioni.

In caso contrario, la struttura di quattro parti fornita di seguito fungerà da linea guida di base.

Se segui questa formula, il tuo abstract sarà ben organizzato e conterrà tutti gli elementi essenziali.

Ci sono quattro parti principali in cui è necessario rispondere alle seguenti domande:

1. Quale problema hai studiato e perché è importante?

Qui, puoi fornire alcuni retroscena dello studio, la motivazione alla base dello studio e/o l’ipotesi specifica che hai affrontato. Potresti essere in grado di preparare il terreno con solo una o due frasi, ma a volte ci vuole una descrizione più lunga.

2. Quali metodi hai usato per studiare il problema?

Successivamente, puoi fare una panoramica dei metodi utilizzati.

È stato uno studio sul campo o un esperimento di laboratorio?

Quali trattamenti sperimentali sono stati applicati?

In generale, si desidera mantenere breve la sezione dei metodi a meno che non sia il fulcro dell’articolo.

3. Quali sono state le tue principali scoperte?

Quando descrivi i tuoi risultati, cerca di concentrarti sui risultati principali e non elencare più di due o tre punti.

Inoltre, evita formulazioni ambigue o imprecise; è un errore comune riscontrato negli abstract scritti prima che i dati siano stati completamente raccolti o analizzati.

Se i tuoi dati sono incompleti o ancora in fase di analisi, non sei pronto per presentare il tuo articolo.

4. Cosa hai concluso sulla base di questi risultati e quali sono le implicazioni?

La sezione delle conclusioni è dove ti focalizzi sulle implicazioni più ampie del tuo studio.

I risultano evidenziano qualcosa di nuovo o innovativo?

In che modo le tue scoperte influenzano il campo di studio?

Ci saranno applicazioni future?

Nello scrivere questa sezione, tuttavia, non fare generalizzazioni radicali non supportate dai dati.

Quali altre considerazioni tenere a mente quando si deve scrivere l’abstract di un articolo scientifico?

Oltre a includere tali termini nel campo del titolo e della parola chiave del tuo articolo, puoi ripetere quei termini contestualmente in tutto l’abstract.

Tale ripetizione viene utilizzata dai motori di ricerca per classificare un documento online.

Ottimizzando il tuo abstract per la ricerca sui motori di ricerca puoi aumentare il posizionamento del tuo articolo e facilitarne la lettura da parte dei colleghi.

  • Abstract grafici o video. Alcune riviste o organizzazioni di conferenze incoraggiano o richiedono questo tipo di abstract avanzati.

Sebbene tali abstract includano componenti aggiuntive, si applicano ancora le stesse linee guida di base che ho trattato in questo post.

In conclusione

Scrivere buoni abstract non è un’arte, ma un’abilità appresa.

Sviluppare una tale abilità richiede pratica.

Ecco allora un esercizio per aiutarti a sviluppare questa abilità:

  • Scegli un articolo scientifico del tuo campo.
  • Leggi il foglio con l’abstract coperto.
  • Quindi prova a scrivere un abstract basato sulla tua lettura.
  • Confronta il tuo abstract con quello dell’autore.
  • Ripeti finché non ti senti sicuro.

Se non hai ancora pubblicato niente, questo esercizio ti aiuterà ad affinare le competenze necessarie per scrivere l’abstract di un articolo scientifico in modo conciso e informativo.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.