Homepage / Blog / Come scrivere l’abstract per una conferenza: alcuni consigli basilari
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere l’abstract per una conferenza: alcuni consigli basilari

Scrivere l’abstract per una conferenza è un’attività abituale per i ricercatori. Ma non sempre risulta facile, anche per i più preparati.

 

Lo scopo di un abstract è di riassumere – in un singolo paragrafo – i principali aspetti del documento che si vuole presentare, quindi è importante scrivere un abstract completo ma conciso.

 

L’abstract è spesso l’unica parte del lavoro di un ricercatore che gli organizzatori della conferenza leggeranno, quindi deve essere ben strutturato.

 

E una volta che il lavoro è accettato o pubblicato, i ricercatori prenderanno in considerazione la possibilità di partecipare alla presentazione o di leggere il resto del documento se l’abstract li convincerà a farlo.

 

Quindi scrivere bene l’abstract è davvero importante.

 

Fortunatamente, mentre ogni disciplina di ricerca varia, gli abstract di maggior successo seguono una formula simile.

 

La formula per scrivere un abstract

 

Quando pensi a come scrivere un abstract per una conferenza, segui questa formula: argomento + titolo + motivazione + esposizione del problema + approccio + risultati + conclusioni = abstract per la conferenza.

Ecco la formula in modo più dettagliato.

 

Argomento dell’abstract

 

In che modo il tuo abstract convincerà gli organizzatori che aggiungerai qualcosa di importante alla discussione su un argomento particolare durante il loro evento?

 

La presentazione della conferenza avrà uno scopo ben definito, quindi scegli un’angolazione che si adatti agli argomenti della conferenza e considera il tuo abstract attraverso quell’obiettivo.

 

Titolo dell’abstract

 

Di cosa tratta il tuo articolo e cosa lo rende interessante?

Una buona regola empirica è assegnare al tuo abstract un titolo di 12 parole o meno.

 

Motivazione

 

Perché i tuoi lettori dovrebbero preoccuparsi del problema che sollevi e dei tuoi risultati?

Questa sezione dovrebbe includere le motivazioni alle base della tua ricerca, la sua importanza e le difficoltà dell’area.

 

Problema

 

Che problema stai cercando di risolvere? Stai usando un approccio generalizzato o è pensato per una situazione specifica?

 

Se il problema che la tua ricerca affronta è ampiamente riconosciuto, includi questa sezione prima della motivazione.

 

Indica chiaramente l’argomento alla base del tuo documento e l’ipotesi alla base della ricerca in questa sezione.

 

Progettazione dello studio

 

Come ti sei avvicinato a risolvere il problema o a fare progressi su di esso? Come hai progettato il tuo studio? Qual è l’estensione della tua ricerca?

 

Previsioni e risultati

 

Quali scoperte o tendenze ha scoperto la tua analisi? Erano come ti aspettavi o no?

 

Conclusioni

 

Cosa significano i tuoi risultati? Come contribuiranno al tuo campo di studio?

 

Scuoteranno le cose, accelereranno o semplicemente mostreranno ad altri ricercatori che questa specifica area potrebbe essere un vicolo cieco?

 

I tuoi risultati sono generali (o generalizzabili) o altamente specifici?

 

Suggerimenti pratici per scrivere l’abstract per una conferenza

 

Gli organizzatori di solito hanno più richieste di presentazione rispetto ai posti disponibili, quindi usa questi suggerimenti per migliorare le possibilità che il tuo abstract abbia successo.

Seleziona con cura le parole chiave 

 

Le parole chiave aiutano gli altri ricercatori a trovare il tuo lavoro una volta pubblicato, e molti organizzatori richiedono agli autori di fornirle quando inviano i documenti.

 

Le parole chiave devono riflettere accuratamente il contenuto del documento.

Trova abstract di esempio

 

Acquisisci familiarità con gli abstract delle conferenze.

 

Cerca esempi di abstract presentati in particolare dai ricercatori agli inizi della loro carriera e cerca di individuare ciò che li rende di successo e impatto.

 

Fai un editing con occhi nuovi

 

Dopo aver scritto il tuo abstract, concediti almeno un giorno di pausa.

 

Fare un editing con occhi nuovi può aiutarti a essere più obiettivo nel decidere ciò che è essenziale.

Elimina i termini troppo specifici e ridondanti

 

Lo spazio è limitato, quindi sii il più conciso possibile tagliando parole o frasi che non sono necessarie.

 

Mantieni le frasi abbastanza brevi da poterle leggere ad alta voce senza dover fare una pausa per respirare.

 

E stai alla larga dal gergo specialistico del tuo campo, specialmente se stai partecipando a una conferenza interdisciplinare.

 

Invia in anticipo

 

Gli organizzatori spesso iniziano a rivedere gli abstract molto prima della scadenza delle iscrizioni, e spesso sono sommersi di invii proprio prima della scadenza.

 

Inviando il tuo abstract ben prima della scadenza potresti aumentare le tue possibilità di essere accettato.

 

Invia spesso

 

Se sei un ricercatore all’inizio della carriera, le conferenze sono spesso il primo posto in cui pubblicherai il tuo lavoro, quindi gli abstract delle conferenze sono un ottimo strumento per imparare.

 

Più abstract scrivi e invii, migliore sarà la tua scrittura. Quindi continua a provare.

 

Spero che questi consigli ti aiuteranno a scrivere l’abstract per una conferenza in modo chiaro e efficace.

 

Naturalmente c’è molto altro da dire su come scrivere l’abstract per una conferenza.

 

Mi piacerebbe molto fornire un corso di formazione su come scrivere l’abstract per una conferenza alla tua azienda, dipartimento o gruppo.

 

Ho una vasta esperienza con principianti e esperti, con avvocati, biologi, fisici; con scienziati di tutte le discipline.

 

Ho lavorato su ogni tipo di abstract, per aziende e professionisti.

 

Se sei interessato, non esitare a contattami per mail o telefonicamente.

 

 

 

 

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.