Homepage / Blog / Come scrivere per i social: suggerimenti e strategie pratiche
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere per i social: suggerimenti e strategie pratiche

Scrivere per i social media richiede talento, creatività, concentrazione e una profonda comprensione del pubblico di riferimento. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a iniziare.

Scrivere per i social media non è un lavoro facile.

Si lavora con limiti di tempo molto stretti. Si parla un linguaggio certe volte fin troppo tecnico che colleghi e collaboratori spesso non capiscono. Si deve reagire in modo rapido e spiritoso agli argomenti di tendenza. E, se mai si pubblica un post con un errore di battitura, si ricevono commenti di ogni genere.

Ma è anche divertente e gratificante. Contenuti stimolanti possono aiutare ad avviare conversazioni interessanti, creare comunità e contatti, persino influenzare direttamente le vendite, nel caso di un’azienda.

Che cos’è la scrittura di contenuti per i social media?

Scrivere per i social media è il processo di scrittura di contenuti per il pubblico di social come TikTok, Instagram, Facebook e Linkedin.

Scrivere per i social media è diverso dallo scrivere per blog e siti Web: richiede una conoscenza approfondita delle piattaforme social e del loro pubblico, delle tendenze e del loro funzionamento.

La scrittura sui social media è un elemento cruciale della presenza sui social di qualsiasi brand. Può creare o distruggere una campagna o l’intera strategia di social media marketing. Se eseguita correttamente, la scrittura social influenza direttamente il coinvolgimento e le conversioni e contribuisce agli obiettivi aziendali strategici.

I prossimi suggerimenti ti aiuteranno a creare contenuti che ispireranno il tuo pubblico a interagire con te, agire o semplicemente passare alcuni secondi a riflettere su ciò che ha appena letto.

Prova alcuni (o tutti) di questi suggerimenti nei tuoi prossimi 10 post sui social media per costruire buone abitudini e rafforzare le tue abilità di scrittura. Rimarrai stupito di quanto scriverai in modo chiaro, efficace e efficiente.

Inizia a scrivere (modificherai in seguito)

Il blocco dello scrittore è reale, ma c’è un modo semplice per superarlo: inizia a scrivere senza pensarci troppo.

Inizia a digitare tutto ciò che ti viene in mente e dimentica la struttura della frase, l’ortografia e la punteggiatura (per un momento). Tieni le dita in movimento e sfreccia contro qualsiasi blocco. La modifica verrà dopo.

Parla la lingua dei social media

Questo, ovviamente, significa cose diverse su piattaforme diverse.

È fondamentale avere una buona comprensione di quale lingua parla il nostro pubblico di riferimento. Ogni canale ha uno scopo diverso.

Linkedin, ad esempio, è uno spazio per i professionisti che lavorano, quindi diamo la priorità a contenuti educativi e di leadership. Il nostro pubblico su TikTok è più informale, quindi diamo loro video che parlano del lato divertente e autentico del brand.

Ma questo consiglio va oltre la scelta delle giuste categorie di contenuti e tipi di post per ciascuna rete. Dipende davvero dalla lingua che usi.

Sulla maggior parte dei canali, vorrai controllare tutto e assicurarti di essere grammaticalmente corretto, ma queste regole non si applicano a TikTok. Parole in maiuscolo per un effetto drammatico, gli emoji invece delle parole e persino l’ortografia errata sono adatti alla natura giocosa del social.

Rendi accessibili i tuoi post

Come scrittore di social media, dovresti assicurarti che tutti nel tuo pubblico possano apprezzare i tuoi post.

Quando scrivi per i social media, l’accessibilità è qualcosa che dovresti tenere a mente. Alcuni dei tuoi follower potrebbero utilizzare dei lettori di schermo e un post pieno di emoji sarebbe quasi illeggibile per loro.

I post incomprensibili non ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi sui social media. In effetti, potrebbero allontanare del tutto le persone dal tuo brand.

Lo stesso vale quando condividi un’immagine con del testo. Consiglio di scrivere un testo alternativo per quell’immagine in modo che tutto il tuo pubblico possa apprezzarla.

Sii semplice

Immagina di scrivere per un alunno di terza media.

Questo è un esercizio semplice ma efficace che ti costringerà a scrivere in modo chiaro e ad abbandonare qualsiasi gergo non necessario che probabilmente confonderebbe solo i tuoi lettori.

Linkedin, in particolare, ospita alcune delle dichiarazioni più abusate e poco efficaci di tutti i tempi. Certo, è un canale di social media “professionale”. Ma i professionisti sono anche persone. E le persone rispondono bene a testi concisi e chiari, senza parole d’ordine abusate con poco o nessun significato reale dietro di esse.

Per entrare in contatto con il tuo pubblico, devi parlare una lingua che capisca. Dì qualcosa di reale. Usa un linguaggio semplice e frasi brevi.

Scrivi per chi legge, non per te stesso

Il tuo pubblico sui social media non muore dalla voglia di scoprire cosa sta facendo la tua azienda o cosa è importante per te. Vogliono sapere cosa puoi fare per loro. Ecco perché dovresti sempre scrivere dal punto di vista dei lettori.

Quindi, invece di pubblicare un noioso elenco di funzionalità che sono state appena aggiunte al tuo prodotto, dì al tuo pubblico come migliorerà la loro vita se lo utilizzeranno.

A volte, “distinguersi” non è altro che scrivere dal punto di vista del lettore, perché la maggior parte dei tuoi concorrenti non lo fa.

Stabilisci uno scopo chiaro

… e scrivi quello scopo in cima alla tua bozza per tenere la mente sull’obiettivo mentre scrivi.

Quale azione vuoi che il lettore compia? Vuoi che lasci un commento o faccia clic sul tuo sito web? Qualunque cosa sia, chiariscilo in un call to action (invito all’azione).

Nota che un CTA non deve essere un pulsante o qualsiasi altro elemento esplicito e facilmente identificabile all’interno del tuo post. Può essere semplice come una domanda coinvolgente all’interno della didascalia o una frase che dice al tuo pubblico perché dovrebbe fare clic sul collegamento nella tua biografia.

Usa le immagini (giuste) per mettere in risalto le tue parole

Questo parla da sé. (Un’immagine vale più di mille parole, non è vero?)

Abbiamo già parlato dell’importanza di aggiungere testo alternativo alle immagini per l’accessibilità, ma le immagini sono sempre fondamentali.

Alcune piattaforme social si basano sulle parole più che su immagini e video. Ma quando possibile (e pertinente), dovresti provare a includere elementi visivi nei tuoi post: sono molto più efficaci nell’attirare l’attenzione degli scroller rispetto alle parole. E senza quell’attenzione tutto il lavoro fatto è inutile.

Utilizza un calendario editoriale

Pubblicare sui social ad ogni ora, più volte al giorno, post senza alcuna strategia non serve a niente, è soltanto controproducente per ogni tipo di azienda o professionista. È necessario utilizzare un calendario editoriale.

Che cos’è un calendario editoriale?

Un calendario editoriale è un documento di lavoro utilizzato per pianificare i contenuti da pubblicare su tutte le piattaforme di social media per il mese, la settimana, il giorno e talvolta anche l’ora del giorno.

Questo documento funge da strumento di comunicazione per il contenuto del post (foto e video), la copia del post, gli hashtag e i tag da utilizzare per ogni post. Questo è estremamente importante perché ti consente di pianificare e assicurarti di inviare il messaggio giusto, al pubblico giusto, al momento giusto.

Un calendario editoriale ben fatto mantiene tutti i tuoi sforzi di marketing concentrati sullo stesso obiettivo. In tal modo, sei in grado di implementare strategicamente un piano d’azione per la tua strategia di marketing complessiva. Consente inoltre di analizzare i dati su tutte le piattaforme di social media per una migliore lettura di ciò che funziona e cosa non funziona.

L’importanza di un calendario editoriale

Visualizzazione e organizzazione

Uno dei vantaggi dell’utilizzo di un calendario editoriale è la possibilità di visualizzare la strategia dei contenuti sui social per un periodo di tempo lungo e rimanere organizzati su tutti i canali social. Ti aiuta a pianificare i tuoi sforzi di marketing sui social media in base a importanti opportunità nel tuo settore o per la tua azienda.

Coerenza

L’utilizzo di un calendario editoriale ti consente di sviluppare una voce unica e creare un flusso coerente di contenuti verso i tuoi obiettivi di marketing finali. La pianificazione dei tuoi contenuti sui social media mantiene la voce del tuo brand coerente e rende i tuoi contenuti una fonte di informazioni affidabile per il tuo settore.

Informazioni

Oltre alla pianificazione, un calendario editoriale ti offre importanti informazioni. Il piano di marketing sui social media è entrato in azione? Abbiamo raggiunto i nostri obiettivi? Cosa ha funzionato? Cosa non ha funzionato?

Ottimizzazione del tempo

Oberati di impegni e di lavoro come siamo, poter programmare intere settimane di lavoro in un’unica volta aiuta a non perdere tempo utile che potrebbe essere impiegato per altre attività.

Lavoro da molti anni con aziende e professionisti di ogni settore nella creazione di campagne pubblicitarie sui social media e nella gestione di pagine Facebook, se vuoi avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.