Già in precedenza mi ero occupata di come scrivere per il Web, della redazione di newsletter, post e testi per siti web aziendali.
In questo articolo propongo ai lettori 9 consigli su come scrivere per il Web, poche ma buone regole che i web writer dovrebbero sempre tenere a mente.
È un errore comune.
Lo fanno anche gli esperti di Web writing.
Quando scrivi per il Web, chi ti viene in mente?
Ti immagini un potenziale cliente che legge il tuo testo? Pensi a cosa può interessarlo?
Questo è ciò che la maggior parte di chi scrive per il Web fa.
Trattano i visitatori del loro sito Web come persone che amano leggere.
Ma questo è sbagliato. Completamente sbagliato. Perché una pagina Web è completamente diversa da un articolo o un saggio pubblicato su carta stampata.
Un sito Web è scansionato. O guardato. Non letto.
I visitatori del tuo sito stanno cercando informazioni o prodotti. Prendono decisioni rapide senza pensare.
Quindi, come puoi convincere i navigatori del Web ad agire se non leggono il tuo testo?
Segui, per non sbagliare, questi 9 consigli su come scrivere per il Web.
Pensa ai tuoi visitatori come a degli animali selvaggi
I visitatori del tuo sito Web si comportano come animali selvaggi.
Stanno cercando informazioni o un prodotto da acquistare- proprio come fa una pantera affamata che cerca il suo prossimo pasto.
Quando una pantera annusa una traccia, decide rapidamente: la traccia porterà a un buon pasto? E sarà una preda facile?
I tuoi visitatori Web considerano le stesse due cose: il tuo sito Web offre quello che stanno cercando? E possono trovarlo facilmente?
Una pantera affamata non ama perdere tempo per cercare un pasto. E i tuoi visitatori non vogliono navigare nel tuo sito Web per diversi lunghi minuti per trovare il prodotto che cercano. Vogliono trovarlo rapidamente.
Proprio come la pantera prende una decisione veloce se seguire o meno una scia odorosa, il tuo visitatore Web decide rapidamente se il tuo sito è utile o meno. Quindi, se il tuo sito sembra troppo complicato con un sacco di opzioni tra cui scegliere, passano subito ad un altro sito Web.
I visitatori Web guardano velocemente alla tua pagina Web prima di indovinare se sono nel posto giusto oppure no. Non hanno bisogno di saperlo con certezza. Vogliono solo prendere una decisione rapida.
Se i visitatori del tuo sito Web guardano soltanto il tuo sito Web, come fai a tramettere il tuo messaggio?
Prima metti le informazioni più importanti
Scrivere per il Web è completamente diverso dallo scrivere un saggio o un articolo su carta.
Un saggio potrebbe avere questa struttura: in primo luogo, l’autore spiega quello che sta per discutere. Quindi, mostra una panoramica della letteratura esistente sul tema. Poi, presenta la propria interpretazione dell’argomento; e infine traccia una conclusione. Il punto più importante è nella conclusione- alla fine del saggio.
Sulle pagine Web devi fare il contrario: i punti più importanti vengono sempre prima di tutto.
Un esempio: stai cercando un divano rosso a tre posti. Quando arrivi ad un sito Web, vuoi vedere che venda divani. E in secondo luogo, vuoi una casella di ricerca in modo da scoprire rapidamente come sono i divani rossi a tre posti.
Oppure stai cercando un copywriter per il tuo sito Web. Forse stai cercando qualcuno nella tua zona, quindi puoi cercare un copywriter a Lucca, per esempio. Oppure il tuo copywriter deve essere in grado di capire la terminologia medica, quindi vorresti vedere un titolo tipo copywriting per il settore medico.
Le informazioni più importanti per i tuoi visitatori Web sono spesso una semplice dichiarazione su ciò che fai. Una volta che capiscono quello che fai, potrebbero voler conoscere alcuni dettagli importanti. E poi- forse vorrebbero conoscere alcune informazioni di base.
I giornalisti chiamano questo modo di scrivere la piramide invertita. Negli articoli di giornale le informazioni più degne di nota vengono prima dei dettagli e delle informazioni di base. Anche se leggi solo il primo paragrafo di un articolo, capisci il quadro generale.
È lo stesso sul tuo sito Web. I tuoi clienti vogliono prima conoscere il quadro generale. Fondamentalmente: Cosa fai? O cosa puoi fare per loro?
Non cercare di apparire intelligente o creativo
Sul Web è raro che un lettore si soffermi su ogni parola che scrivi. Non ha tempo. Ha fretta perché potrebbe controllare diversi altri siti Web in contemporanea- invece di perdere tempo a cercare di capire cosa fai.
Le affermazioni semplici spesso funzionano meglio.
Il fraseggio intelligente richiede che le persone pensino. E chiedere alle persone di pensare non funziona sul Web perché i navigatori del Web stanno cacciando- non hanno il tempo di pensare. Quindi mantieni il tuo sito Web il più semplice possibile.
Scrivi pensando a un lettore dodicenne; questo rende il tuo sito più facile da seguire. E fai attenzione alle battute, a meno che tu non sia assolutamente sicuro che il tuo pubblico di riferimento le capisca.
Scrivi contenuti scansionabili
Quante persone leggono le pagine Web?
Quasi nessuno!
La ricerca suggerisce che soltanto il 16% delle persone legge le pagine Web parola per parola. La maggior parte della gente scansiona.
Come puoi scrivere per gli scanner?
Ecco una checklist da tenere a mente:
Il tuo titolo comunica di cosa stai parlando? Le didascalie dell’immagine comunicano un messaggio di vendita? I tuoi sottotitoli riassumono i punti chiave? I punti elenco sono facili da analizzare e riducono la lunghezza delle frasi e il numero di parole?
Il tuo visitatore Web sta cercando informazioni o prodotti. Assicurati di far capire le informazioni più importanti semplicemente dando una sola occhiata alla tua pagina Web.
Usa parole familiari
Immagina di voler volare a Bangkok per una vacanza e di voler cercare un volo risparmiando denaro. Che cosa cercherai: un volo low-cost, un volo conveniente o un volo economico?
Nessuno cerca volo economico. Volo low-cost è ciò che le persone usualmente cercano.
Le parole familiari sono le parole che la gente usa. Spesso ci piace apparire migliori di quanto siamo. Cerchiamo di abbellire quello che facciamo. Cerchiamo di sembrare scientifici, fantasiosi o speciali. Ma il tuo visitatore Web è alla ricerca di parole familiari, perché sono la scia del profumo che gli dice che è nel posto giusto.
Scrivi per persone pigre
Proprio come la pantera pigra cerca una preda facile per la sua cena, così il tuo visitatore Web non vuole fare uno sforzo per leggere il tuo testo.
Rendi il tuo testo facile da leggere:
Usa paragrafi brevi.
Usa frasi brevi.
Elimina le parole inutili.
Evita il gergo.
Evita il tempo passivo.
Evita le ripetizioni inutili.
Rivolgiti direttamente ai tuoi visitatori sul Web: usa la parola tu.
Accorcia il testo.
Quanto dovrebbe essere breve il tuo testo? Steve Krug consiglia di eliminare la metà delle parole su ogni pagina e poi di eliminare metà di ciò che è rimasto. Questo forse è un obiettivo troppo impegnativo, ma provaci. Mettiti in gioco e crea un testo il più breve possibile.
Pensa che ogni pagina Web è una porta di ingresso
Di solito le persone leggono un libro dal primo capitolo, poi passano al secondo, al terzo e al quarto ecc.
Ora immagina che una persona raccolga un libro e inizi a leggere da qualche parte completamente a caso. Forse dall’inizio del secondo capitolo, forse dalla metà del terzo capitolo, o dall’ultima pagina del primo capitolo.
Ecco com’è il Web. La maggior parte dei visitatori Web non inizierà a leggere dalla tua homepage. Possono arrivare su una qualsiasi delle tue pagine Web.
Allora, che fare?
Ogni pagina dovrebbe essere facile da scannerizzare.
Ogni pagina dovrebbe chiarire alle persone dove si trovano e di cosa tratta il tuo sito.
Ogni pagina dovrebbe avere una call-to-action per indicare alle persone dove andare dopo- leggere un altro post sul blog, iscriversi alla newsletter, controllare una descrizione dettagliata del prodotto o una testimonianza, richiedere un preventivo o aggiungere un prodotto al carrello.
Non fare affidamento sulla barra di navigazione per dire alla gente cosa fare dopo. Includi un pulsante o un link per guidare le persone nel fare il passo successivo. Su ogni pagina.
Aiuta i cacciatori a trovarti facilmente
I potenziali clienti stanno cercando informazioni o prodotti.
Come puoi aiutarli a trovarti?
Attira i potenziali clienti sul tuo sito fornendo informazioni utili.
Rispondi alle domande che i potenziali clienti possono fare.
Discuti di un argomento chiave per ogni pagina.
Includi collegamenti a pagine pertinenti sul tuo sito Web o su altri siti.
Usa frasi e parole che i tuoi potenziali clienti stanno cercando.
Fai una buona impressione visiva
La scrittura per il Web e il Web design dovrebbero funzionare insieme.
Non puoi scrivere i tuoi articoli senza considerare come apparirà la tua pagina Web.
L’impatto visivo del tuo sito Web influisce sulla leggibilità del testo e influenza i tuoi visitatori se questi possono capire rapidamente ciò che fai.
Come aumentare l’appeal visivo del tuo sito:
Sostituisci il testo con fotografie o video.
Prendi in considerazione diverse dimensioni dei caratteri: pensa alle persone che analizzano prima il testo di grandi dimensioni.
Enfatizza le recensioni positive di clienti (o esperti) per aggiungere credibilità.
Gioca con il testo in grassetto, MAIUSCOLO o corsivo.
Rompi un titolo lungo in un titolo con un sottotitolo.
Cambia i paragrafi in punti elenco.
Soprattutto: pulizia e ordine. Riduci il rumore e aggiungi uno spazio bianco. Renderà il tuo testo più facile da leggere.
Come scrivere per il Web. Una conclusione…aperta!
Mi piacerebbe dirti che scrivere bene per il Web è facile.
Ma la verità è che scrivere bene per il Web è difficile.
Non trattare i visitatori del tuo sito Web come accademici che amano leggere testi complessi e complicati. Non essere prolisso. Non mostrare il tuo vasto vocabolario.
Invece, rendi il tuo testo il più semplice possibile.
Non cercare di essere tutto per tutti. Scopri chi sei e cosa sai fare.
Se il tuo posizionamento è chiaro, è molto più semplice distinguersi sul Web e farsi trovare. Se il tuo messaggio è chiaro, è molto più semplice capire come scrivere per il Web.
Sii chiaro. Sii specifico. Sii audace.
Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.