Homepage / Blog / Come scrivere per il web efficacemente: 11 consigli e idee
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere per il web efficacemente: 11 consigli e idee

Dire che Internet è uno spazio affollato è come dire che ci sono molte stelle nel cielo, sabbia sulla spiaggia o atomi in una cellula. Secondo Internet Live Stats, ci sono più di 900 milioni di siti Web esistenti, più di 3,5 miliardi di ricerche su Google ogni giorno e circa 350.000 tweet inviati ogni minuto.

Catturare l’interesse dei lettori in questo universo digitale può essere immensamente stimolante. Uno studio del servizio di analisi Chartbeat ha rilevato che il 55% dei visitatori trascorre 15 secondi o meno su una pagina Web.

Scrivere per il Web utilizzando dei buoni contenuti è la chiave per battere queste statistiche. Contenuti ben scritti, ottimizzati per il Web, si posizionano in cima ai risultati di ricerca mantenendo al contempo l’attenzione dei lettori.

Alcuni consigli di scrittura si applicano indipendentemente dal fatto che la tua prosa appaia sullo schermo, sulla pagina stampata o incisa su una parete piramidale.

Queste strategie sono particolarmente rilevanti per gli scribi digitali. Segui le 11 regole per scrivere per il Web per assicurarti che il contenuto del tuo sito riceva l’attenzione che merita.

Conosci il tuo pubblico

Sembra semplice, ma tanti scrittori mettono la penna sulla carta, o un dito sulla tastiera, prima di pensare a chi stanno cercando di raggiungere. Prima di redigere contenuti, poniti queste domande: chi è il mio pubblico principale? Che dire di un pubblico secondario che può influenzare e informare il mio pubblico principale?

Ad esempio, supponi di creare un sito Web per uno studio legale. Il pubblico principale potrebbe essere quello dei clienti già acquisiti.

Tuttavia, il tuo pubblico secondario è molto più ampio e potrebbe includere altri avvocati, giornalisti o chiunque possa aver bisogno dei tuoi servizi in futuro.

Dovrai assicurarti che i tuoi contenuti siano accessibili e interessanti per tutti questi segmenti di pubblico. Che tipo di domande potrebbero fare questi gruppi su un argomento particolare? Di quale tipo di informazioni hanno bisogno?

 Segui il modello “piramide invertita”

I lettori del Web hanno un’attenzione limitata: decideranno se il tuo sito ha le informazioni di cui hanno bisogno in pochi secondi. Struttura il tuo contenuto come una piramide rovesciata o cono. I messaggi più importanti vanno all’inizio della pagina.  Quindi, approfondisci gradualmente le informazioni più specifiche e di supporto. Termina con dettagli secondari.

Ad esempio, supponi di creare una pagina Web relativa a una conferenza. I dettagli più pertinenti, una descrizione del tema, la data e la posizione, appaiono nella parte superiore della pagina.

Seguiranno dettagli di supporto come i relatori e gli argomenti dei loro interventi. Le informazioni meno importanti, come gli organizzatori della conferenza, la cronologia delle conferenze o un elenco di risorse correlate, appaiono in fondo alla pagina.

Scrivi frasi brevi e semplici

Le frasi lunghe sono per Charles Dickens: la breve durata dell’attenzione del lettore di oggi richiede frasi di 35 parole o meno. Concentrati sull’uso di nomi e verbi; usa gli avverbi e gli aggettivi con parsimonia. Non usare parole ricercate, ma semplici.

La forma attiva

Usa verbi attivi invece che passivi e specifica l’argomento della frase.  Ad esempio, piuttosto che scrivere “È stato ordinato un caffè”, scrivi “L’uomo ha ordinato un caffè”. Invece di dire “I prodotti possono essere ordinati sul nostro sito Web”, scrivi “Puoi ordinare i prodotti sul nostro sito Web”.

La forma attiva aiuta a creare frasi brevi e intuitive. È anche più diretto; quando parli direttamente al pubblico (“Puoi farlo”) è più coinvolgente che dire “Si può fare”.

Mostra, non dire

Non limitare la tua prosa ad affermazioni generiche e di alto livello. Esempi specifici del mondo reale aiutano i lettori a capire e visualizzare meglio i tuoi messaggi. Considera queste due descrizioni:

Questo è il miglior cane giocattolo che si possa comprare.

O

Abbiamo realizzato il giocattolo per cani “XXXX” in resistente gomma naturale al 100%, progettato per resistere ai morsi anche dei più esperti masticatori.

Quale versione ti offre un’immagine più chiara del tipo di giocattolo che stai acquistando? Dettagli specifici della seconda descrizione mostrano ai lettori un’immagine del cane più realistica rispetto al parlarne in astratto.

Non solo esperti

Il Web è per tutti, non solo per i tecnici. Quindi assicurati che le informazioni siano comprensibili anche per gli utenti non esperti. Spiega gli acronimi.  Evita il linguaggio troppo tecnico. Spiega termini complessi o di nicchia. Fornisci collegamenti ipertestuali ad altri articoli in cui i lettori possono trovare maggiori informazioni di base su un determinato argomento.

Questo consiglio è particolarmente importante se lavori in un settore tecnico, ma desideri che il tuo sito Web attiri i clienti non esperti. Ricorda che devi scrivere per il tuo pubblico (vedi punto 1) e non per i tuoi colleghi. L’utilizzo di un linguaggio accessibile ti consentirà di essere più accessibile e aperto.

Rendi il testo sfogliabile

Oltre a mettere le informazioni più importanti all’inizio, assicurati che il testo sia facile da sfogliare. La maggior parte dei lettori Web scansionerà la pagina per trovare la specifica informazione che sta cercando, se non la troverà facilmente, passerà oltre.

Non ci credi? Prova a prestare attenzione la prossima volta che apri una pagina Web che non hai mai visto prima. Stai leggendo ogni parola dall’inizio alla fine? O il tuo occhio sta saltando in giro, cercando le informazioni che desideri?

Invece di paragrafi pesanti, usa elenchi puntati o numerici.

Invece di una lunga pagina di testo, organizza il contenuto in schede etichettate.

Includi sempre “lo spazio bianco”. Questo è lo spazio vuoto che circonda paragrafi, immagini e altri elementi sulla tua pagina Web.

Sebbene possa sembrare solo uno spreco di spazio, è in realtà il miglior amico di un Web designer. Una quantità di spazio bianco attorno al testo lo rende più leggibile e più piacevole da leggere.

È anche importante dividere il contenuto in sezioni con sottotitoli descrittivi.

Ad esempio, una pagina Web sui cambiamenti climatici potrebbe includere le informazioni sotto i seguenti titoli:

Cos’è il cambiamento climatico?

Driver del cambiamento climatico

Impatti attuali e futuri dei cambiamenti climatici

Soluzioni per ridurre le emissioni

Per saperne di più

Questi sottotitoli non solo aiutano i lettori a navigare nella pagina, ma aiuteranno i motori di ricerca a trovare i tuoi contenuti.

Introduci elementi multimediali

A volte un’immagine o un’infografica o un video valgono davvero più di mille parole. La ricerca mostra che il 90% delle informazioni trasmesse al cervello umano è visivo e le persone elaborano le informazioni visive 60.000 volte più velocemente del testo. Un grafico di facile lettura può spiegare un argomento complesso molto meglio rispetto al solo testo.

Le immagini aiutano anche a suddividere il testo, rendendo la tua pagina più facile da leggere. Ti consiglio di avere almeno un’immagine su ogni pagina del tuo sito Web.

Pensa come un motore di ricerca

I lettori trovano i contenuti Web attraverso molti percorsi diversi: condivisione dei social media, link da altri siti Web, condivisione della posta elettronica e risultati dei motori di ricerca. Quest’ultimo metodo è particolarmente importante per chi intende scrivere per il Web.

Il testo potrebbe essere estremamente ben scritto e informativo, ma se non è ottimizzato per i motori di ricerca, è probabile che poche persone lo trovino. Pensa ancora al tuo pubblico: quali termini di ricerca digiterebbero in Google? Assicurati di includere tali termini nei titoli e nei sottotitoli.

Collegamenti interni 

Il bello di un sito Web è che è facile indirizzare i lettori da una pagina all’altra. Aiuta i lettori a trovare più contenuti interessanti collegando determinate parole o frasi ad altre risorse pertinenti, in particolare quelle sul tuo sito Web.  Ciò contribuirà a mantenere le persone coinvolte con i tuoi contenuti e a muoversi attraverso il tuo sito.

Ad esempio, questa frase sul tuo sito di cucina: La Ratatouille è un piatto a basso contenuto di grassi composto da ingredienti stagionali come melanzane, zucchine e pomodori. È possibile creare un collegamento ipertestuale “piatto a basso contenuto di grassi” a una pagina con altri post del blog su un’alimentazione sana.

Costruire questi collegamenti all’interno del tuo sito aiuta anche la tua SEO, ma tieni presente che i link devono sempre essere pertinenti e utili.

Visivamente, se sovraccarichi il tuo testo con link, le persone non sapranno cosa cliccare. Google consiglia di mantenere sempre un “numero ragionevole” di collegamenti ipertestuali in una pagina.

La parte finale

Le pagine Web ben ottimizzate terminano con un invito all’azione.

C’è una persona che un lettore dovrebbe contattare per ulteriori informazioni? Un video interessante che dovrebbero guardare? Che ne dici di un post sul blog che possono leggere o di un rapporto che possono scaricare?

Questa strategia aiuta a indirizzare i lettori verso altre aree del tuo sito Web e li incoraggia a promuovere i tuoi contenuti ai loro amici e familiari.

Mantieni il call-to-action breve come “download”, “condividi”, “aggiungi”, “registrati”, “impara di più” o “guarda”. Per attirare l’attenzione del lettore, prova a progettare un pulsante per l’invito all’azione.

E,  naturalmente, assicurati di includere un collegamento ipertestuale che consenta effettivamente ai lettori di realizzare l’azione che stai chiedendo loro di fare!

Scrivere, in generale, è un lavoro duro, scrivere per il Web ancora di più. I migliori scrittori di siti Web utilizzano in parti uguali creatività, scienza e ricerca.

Applicando queste 11 regole per scrivere per il Web efficacemente, potrai attirare, e mantenere, l’attenzione dei lettori dell’universo Internet.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.