Homepage / Blog / Come scrivere un articolo di giornale: struttura, linguaggio, stile
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere un articolo di giornale: struttura, linguaggio, stile

Scrivere un articolo di giornale fa sicuramente parte del vasto campo della scrittura che racchiude in sé diversi generi. Ognuno ha caratteristiche differenti nei termini di quali informazioni si propone di fornire. L’articolo di giornale, a questo proposito, ha una grande importanza, in quanto serve per informare l’opinione pubblica sugli eventi correnti.

Scrivere articoli fa parte integrante dell’attività giornalistica. Ma non si limita a informare i cittadini, ma anche ad aiutare le persone a plasmare le proprie opinioni per quanto riguarda i vari scenari socio-politici. È possibile approcciare la scrittura giornalistica in molti modi, ma la struttura a piramide rovesciata è la più appropriata.

L’approccio consente di fornire prima le informazioni fondamentali e quindi ulteriori informazioni meno rilevanti. Giornalisti e scrittori utilizzano il formato della piramide rovesciata per assicurare ai lettori di conoscere gli aspetti più importanti di un dato evento senza leggere l’articolo completo.

In base alla piramide rovesciata, l’articolo di giornale incorpora il contenuto descrittivo dopo l’importante informazione fattuale.

Oltre a questo, l’obiettività è una delle caratteristiche importanti di un articolo di giornale, che richiede al giornalista di presentare le cose come sono. Ogni articolo di giornale deve essere basato su informazioni oggettive di prima mano.

Per imparare a scrivere un articolo di giornale, è indispensabile seguire la forma corretta. Inoltre, una buona ricerca e una giusta struttura organizzativa sono gli elementi fondamentali di un articolo di giornale. Oltre a questo, un titolo accattivante e buone informazioni aggiuntive sono parti vitali di un articolo di giornale di successo.

Consigli per scrivere un articolo di giornale

Condurre una ricerca

Scrivere un articolo di giornale di grande impatto richiede una ricerca approfondita. È il tuo primo passo e un modo semplice per accumulare informazioni affidabili.

Contattare le fonti

Per evitare problemi, è necessario contattare le fonti pertinenti in anticipo. Fissare appuntamenti o riunioni almeno una settimana prima. Ciò ti aiuterà ad organizzare le interviste. Per l’acquisizione di informazioni affidabili, scegliere almeno 2 fonti primarie. Inoltre, scegliere una fonte che la pensa diversamente dal soggetto del tuo articolo, in moda da vedere la questione da tutte le angolazioni. Questo renderà il tuo articolo più completo.

Prima di scegliere le tue fonti considerare che,

Le fonti devono essere professionisti ed esperti del campo di cui hai scelto di scrivere. Scegliere sempre professionisti e accademici, così da utilizzare la loro vasta esperienza per convalidare le informazioni del tuo articolo. È possibile utilizzare testimoni che hanno informazioni di prima mano sul tema, evento o incidente di cui ti stai occupando.

Condurre un’intervista strutturata

Le interviste sono sempre utili per la scrittura di un articolo di giornale. Disporre di un luogo di incontro discreto e silenzioso, come un ufficio o un caffè. Preparare domande strutturate e chiedere il consenso dell’intervistato per registrarlo.

È possibile effettuare due o tre colloqui se l’argomento è dettagliato e ha richiesto un follow-up. Prendere tutte le disposizioni necessarie per trascrivere l’intervista al fine di garantire che stai citando la fonte in modo corretto.

Elaborare le fonti secondarie

È necessario raccogliere informazioni da altre fonti importanti come le biblioteche pubbliche o varie fonti governative. Passare al setaccio tutti i relativi articoli, le riviste, e i report accademici per la ricerca di informazioni precise sul soggetto del tuo articolo.

Utilizza le biblioteche e i siti internet degli apparati governativi. Citare tutte le fonti di riferimento alla fine dell’articolo aumenta la credibilità delle informazioni che hai fornito.

Controllare tutte le statistiche prima di inserirle nell’articolo

Se il tuo articolo contiene delle informazioni statistiche o dati numerici, controllarli di nuovo può salvare da qualsiasi situazione spiacevole o da reclami in futuro. La chiave è quello di collegare tutti i dati statistici a fonti attendibili e verificare che siano aggiornati e corretti.

Strutturare l’articolo

Dopo aver raccolto le informazioni e fatto la tua ricerca, è il momento di strutturare il tuo articolo.

Crea un titolo informativo e accattivante

Il titolo può creare o distruggere l’interesse del lettore. Se non è interessante, coinvolgente e creativo, è meno probabile che attiri l’attenzione del lettore. Non solo dovrebbe essere sufficientemente creativo per catturare l’attenzione del lettore, ma anche preciso e conciso per riflettere ciò di cui parla il tuo articolo.

Un buon titolo informa il lettore su “che cosa, quando e dove” in un colpo d’occhio. Un titolo dovrebbe essere al massimo di cinque parole

È meglio scrivere il titolo alla fine, dopo aver finito l’articolo. Ti darà una migliore idea di cosa mettere a fuoco nel titolo.

Creare un paragrafo di apertura

Il paragrafo di apertura, innegabilmente, è una parte essenziale del tuo articolo di giornale. Imparare come scriverlo non solo renderà il tuo articolo coinvolgente, ma ti aiutare anche a informare i lettori nel modo migliore.

Gli articoli di giornale spesso sembrano banali, con una moltitudine di fonti e dettagli.

La maggior parte dei lettori sfoglia il primo paragrafo o qualche frase prima di decidere che non è abbastanza interessante e non leggere oltre.

Un buon paragrafo di apertura dà ai lettori delle informazioni importanti in modo conciso, chiaro e interessante. Non solo, stabilisce direzione, tono, e voce di un articolo.

I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a scrivere un articolo di giornale accattivante.

Rispondi alle cinque W: Prima di iniziare a scrivere, rispondi alle domande su chi, quando, cosa, perché e dove. Sottolinea questi aspetti, ma non entrare nei dettagli.

Parlare del conflitto: Evidenzia il punto di opposizione per sviluppare l’interesse del lettore

Brevità: Riassumere le informazioni per rendere l’articolo informativo.

Concisione: Imparare come presentare le informazioni in un modo ancora più breve è molto importante per fornire al lettore ciò che si aspetta di sapere.

Vocabolario pertinente: Prova ad usare un gergo specifico e verbi attivi per rendere l’articolo interessante, di impatto e vivace. Evita la costruzione passiva in quanto potrebbe lasciare i lettori disorientati.

Aggiornare i lettori: I lettori già conoscono le ultime notizie grazie alla tecnologia. Quindi, prova ad aggiornare le informazioni invece solo di rigurgitare una notizia vecchia.

Onestà: Questo suggerimento si riferisce al fatto che stai fornendo informazioni autentiche nell’articolo.

Cose da evitare

Linguaggio forbito e esagerato: Ricorda che stai scrivendo un articolo e l’utilizzo di un linguaggio eccessivamente forbito non fa una bella impressione.

Evita l’uso di aggettivi inutili e concentrati sull’uso di verbi attivi. La ridondanza: i giornalisti intelligenti non sprecano mai spazio con parole a caso e ridondanti.

Cerca di evitare di ripetere le informazioni per quanto è possibile, vieni subito al punto.

Frasi scontate: Fornire informazioni in tono meccanico porta solo monotonia. I tuoi lettori vogliono essere intrattenuti in modo autentico e coinvolgente.

Confusione: La chiarezza è un elemento essenziale di un comunicato stampa o di articolo di giornale.

Seguire un ordine cronologico quando si scrive un articolo

Ciò significa che prima devi inserire i dettagli più importanti e attuali, e poi gli altri. Questo non solo per rendere il tuo articolo completo, ma anche per aiutare il lettore a sfogliare la sezione iniziale. Fornisci informazioni aggiornate nelle prime 3 righe seguendo l’approccio della piramide rovesciata.

Espandere l’articolo con dettagli di supporto

Dopo aver catturato l’attenzione del lettore, lui/lei potrebbe desiderare di scoprire di più. Amplia i dettagli importanti. Fornisci una copertura approfondita di tutti gli aspetti importanti della storia.

Riassumi le informazioni di prima mano che hai ottenuto dalle fonti. Aggiungi uno sfondo, delle informazioni contestuali o qualsiasi altro dettaglio. Non estendere ogni paragrafo più di 3 – 4 frasi, in modo da rendere più facile la lettura.

Includere delle citazioni di supporto

Fare riferimento alle fonti nell’articolo aumenterà la credibilità delle informazioni e aggiungerà valore alla tua reputazione. Le citazioni di supporto / dichiarazioni di una o più fonti convalideranno le informazioni che stai fornendo.

Scegli citazioni pertinenti, brevi, e informative. Inoltre, assicurati di usare le virgolette quando citi una fonte nell’articolo.

Evita comunque l’uso di troppe citazioni, perché il lettore potrebbe confondersi.

Finire l’articolo con un link informativo

Per concludere l’articolo, è possibile inserire un link al sito web di un ente o di un’organizzazione se il tuo articolo si concentra su una organizzazione specifica

Utilizzare un tono appropriato

Un linguaggio semplice e chiaro

Scrivere un articolo di giornale linguisticamente complicato non è qualcosa che il lettore apprezza. Ricordati che il tuo scopo è quello di informare il lettore e se si utilizza un linguaggio incomprensibile saprai solo distrarlo.

Per dirla semplicemente, evita l’uso di un linguaggio vago o parole utili. Parla con i lettori con un linguaggio semplice per rendere accessibile a tutti ciò che scrivi. Evita la costruzione di frasi troppo lunghe.

Scegliere la forma attiva

Essendo un giornalista, il tuo compito è quello di informare su ‘CHI’ ha fatto ‘COSA’. E ciò è possibile solo quando si utilizza la voce attiva. La struttura della frase diventa più vivida e informativa nella voce attiva.

Mantenere un tono informativo

L’articolo di giornale è per tutti e ha lo scopo di informare i lettori, dando loro informazioni corrette e aggiornate. Ecco perché è fondamentale mantenere un tono informativo che non mostra la tua soggettività. Non esagerare i dettagli utilizzando un linguaggio iperbolico.

Perfezionare l’articolo

Ultimo ma non meno importante, una volta che hai finito con strutturare il tuo articolo, leggilo di nuovo e rivedilo. Leggere dal punto di vista del lettore. Vedere se è informativo, coinvolgente e se comunica ciò che intendeva.

Assicurarsi che i paragrafi, le citazioni e i riferimenti siano chiari e comprensibili, verificare che non via sia complessità linguistica o errori di ortografia e di grammatica.

In conclusione, scrivere un articolo di giornale richiede di raccogliere informazioni fattuali e dati da fonti verificate. Inoltre, un titolo accattivante e una struttura adeguata sono caratteristiche importanti da tenere sempre in considerazione.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.