Homepage / Blog / Come scrivere un CV efficace: 8 suggerimenti da tenere a mente
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere un CV efficace: 8 suggerimenti da tenere a mente

Scrivere un CV efficace è essenziale quando ti candidi per un lavoro, come è essenziale scrivere bene anche nell’ambito delle risorse umane.

Scopri cosa includere e cosa evitare per avere maggiori possibilità di ottenere un colloquio.

Perché hai bisogno di scrivere un CV efficace

Un CV è un breve riassunto scritto delle tue capacità, risultati ed esperienze che si riferiscono al ruolo che desideri. Lo usi nella prima fase della domanda di lavoro.

È la tua prima occasione per promuoverti davanti a un datore di lavoro. Un buon CV ti porterà a un colloquio.

Introduzione

Inizia con l’annuncio di lavoro per il ruolo per cui ti stai candidando, quindi puoi fare riferimento a:

  • Descrizione del lavoro
  • Dettagli sull’azienda

Pensa a come le tue capacità ed esperienze corrispondono a ciò che il datore di lavoro sta cercando e raccogli le informazioni di cui avrai bisogno, tra cui:

  • Le tue qualifiche
  • I tuoi precedenti lavori e le tue esperienze di volontariato
  • Le referenze dei tuoi precedenti datori di lavoro
  • Eventuali corsi di formazione che hai completato

Dovresti personalizzare il tuo CV per adattarlo al lavoro e all’azienda.

Diversi tipi di CV

Esistono diversi tipi di CV, quindi usa quello che meglio si adatta al ruolo e alla fase in cui ti trovi nella tua vita o carriera.

  • CV tradizionale o CV cronologico: elenca la tua storia lavorativa e formativa, a partire dalla più recente.
  • CV basato sulle competenze o mirato: si concentra sulle tue capacità lavorative e sulle tue qualità personali.
  • CV tecnico: utilizzato in professioni come l’informatica e l’ingegneria, evidenzia le competenze che hai e che sono importanti nel tuo settore.
  • CV creativo: utilizzato nelle arti creative e digitali, può collegarsi a un portfolio online, contenere video o infografiche o includere strumenti digitali che ti fanno distinguere dalla massa.
  • CV accademico: generalmente più lungo di un CV tradizionale o basato sulle competenze e spesso utilizzato per posizioni di insegnamento e ricerca.

Dettagli del contatto

Dovrai fornire dettagli su come il recruiter o datore di lavoro può contattarti per avere un colloquio.

Dovresti includere solo:

  • Nome e cognome all’inizio della pagina – non c’è bisogno di aggiungere ‘CV’ o ‘curriculum vitae’.
  • Numero di telefono dove puoi essere contattato durante la giornata lavorativa.
  • Indirizzo e-mail: utilizza sempre un indirizzo e-mail dal suono professionale.
  • Un link al tuo profilo di networking professionale, come Linkedin.

Profilo personale

Poche righe che riassumono chi sei e cosa speri di fare. Dovrebbe andare proprio sotto il tuo nome e i dettagli di contatto.

Pensa al lavoro che desideri e a cosa sta cercando il datore di lavoro. Fai in modo che il tuo profilo suoni come se fossi la persona giusta per quel lavoro.

Formazione

Puoi aggiungere questa sezione dopo il tuo profilo personale se sei all’inizio della tua carriera o se non hai molta esperienza lavorativa. Qualunque ordine tu scelga, dovrai includere:

  • Le tue qualifiche.
  • Università e scuole frequentate.
  • Date degli studi.

Se sei avanti con l’età e hai svolto diversi lavori, potresti voler cambiare l’ordine e mostrare prima la tua storia lavorativa e le tue abilità.

Esperienze lavorative

Includi tirocini, volontariato e qualsiasi lavoro retribuito che hai svolto. Dovresti elencarli dal più recente e includere:

  • Datore di lavoro
  • Tipo di lavoro
  • Le date in cui hai lavorato in tale azienda
  • Le mansioni svolte, di solito 2 a 3 righe

Se hai svolto molti lavori, puoi utilizzare un CV basato sulle competenze per raggrupparli.

Lacune nella tua storia lavorativa

Un CV basato sulle competenze è utile quando hai delle lacune nella tua storia lavorativa. Fornisci esempi di abilità che hai sviluppato durante i periodi in cui eri senza lavoro e come le hai acquisite.

Se stai facendo domanda per il tuo primo lavoro, puoi concentrarti sulle competenze che hai appreso attraverso:

  • Progetti
  • Lavoro part-time
  • Stage e tirocini
  • Volontariato

Hobby, interessi o risultati

Cerca di mostrare le abilità che hai attraverso i tuoi hobby e interessi. Concentrati su esempi che dimostrino che hai competenze rilevanti per il lavoro per cui ti candidi.

Questa sezione di un CV è utile se non hai molta esperienza lavorativa.

Referenze

A questo punto puoi tralasciare le tue referenze o specificare che “le referenze sono disponibili su richiesta”.

Il reclutatore te le chiederà quando passerai alla fase successiva.

Suggerimenti per la scrittura di un CV

I datori di lavoro ricevono molti CV da esaminare e devono decidere rapidamente con chi fare un colloquio.

Ecco alcuni suggerimenti per scrivere un CV efficace e farlo risaltare.

Per scrivere un CV efficace ricordati di:

  • Cercare l’azienda e il lavoro prima di iniziare.
  • Scegli uno stile di CV adatto alla tua situazione o uno preferito dai datori di lavoro di quel settore.
  • Usa un carattere chiaro come Arial, Times New Roman o Calibri, dimensione 11 o più grande e sempre lo stesso stile.
  • Utilizza intestazioni, elenchi puntati e spaziatura per suddividere le informazioni in modo da renderle più leggibile.
  • Sii chiaro e pertinente e mantienilo su 2 lati di una pagina A4.
  • Abbina le parole che usi alle parole chiave nella descrizione del lavoro.
  • Chiedi a qualcun altro di leggerlo e ricontrolla l’ortografia e la grammatica.
  • Salva una copia di backup e convertirla in formato PDF per l’invio tramite e-mail.

8 suggerimenti su cui riflettere

Prima di iniziare a prepararti a elencare le tue qualifiche e le tue esperienze lavorative, ecco 8 suggerimenti utili su cui riflettere.

  • Sii breve…ma non troppo!

Il tuo CV dovrebbe riempire uno o due lati di un foglio A4. Se ritieni di avere troppe informazioni, riepiloga e seleziona i punti più rilevanti.

Se è più breve di una pagina, considera di includere maggiori informazioni sulle tue capacità e sulle responsabilità che avevi nei tuoi ruoli precedenti.

  • Usa verbi attivi

Quando descrivi cosa hai fatto nei lavori precedenti, usa verbi attivi per un avere un effetto positivo sul lettore.

  • Riempi gli spazi vuoti

Evita di lasciare lacune nella tua storia lavorativa.

Se stavi viaggiando per il mondo, in congedo di maternità o ti prendevi cura di bambini piccoli, includilo nel tuo CV.

  • Assicurati che sia aggiornato

Assicurati sempre che il tuo CV sia aggiornato. Includi la tua esperienza più recente nella parte superiore di ogni sezione.

  • Non esagerare o mentire

Il tuo potenziale datore di lavoro può facilmente controllare le informazioni su dove hai studiato e lavorato.

Non essere tentato di mentire o esagerare sulla tua esperienza, perché prima o poi questo verrà scoperto e potrebbe farti perdere il lavoro.

  • Dedica del tempo al layout

Assicurati che il tuo CV sia chiaro e facile da leggere. Usa i punti elenco e la spaziatura appropriata, mantieni le tue frasi brevi, allinea gli elenchi in modo ordinato e usa un carattere dall’aspetto professionale (ad es. Dimensione carattere Arial 12).

  • Controlla gli errori

Gli errori su un CV creano una cattiva impressione. Usa il controllo ortografico, rileggi il tuo CV e chiedi a qualcun altro di controllarlo anche per te prima di inviarlo.

  • Includi una lettera di presentazione

Quando invii il tuo CV per candidarti per un lavoro, dovresti inviarlo con una lettera di presentazione o un’e-mail per presentare la tua candidatura.

La lettera di presentazione dovrebbe mostrare il tuo interesse personale per il ruolo, evidenziare le capacità e l’esperienza che porti e incoraggiare il datore di lavoro a leggere il CV allegato.

Scrivere un CV efficace richiede tempo ed è un duro lavoro, ma questi suggerimenti e il tuo impegno ti aiuteranno a iniziare nel miglior modo possibile.

Buona fortuna!

Comments are closed.