Homepage / Blog / Come scrivere un riassunto: linee guida su come e quando riassumere
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere un riassunto: linee guida su come e quando riassumere

Scrivere un riassunto di un testo è un processo complesso. Come ogni ambito della scrittura, richiede delle competenze specifiche.

Quando sottolinei e annoti un testo, in cui ti fai domande circa il suo contenuto, quando lavori sulla sua struttura, fissi la comprensione di ciò che stai leggendo. Nello scrivere un riassunto, si sta dimostrando la nostra comprensione del testo e la si comunica al lettore.

Scopo dello scrivere un riassunto è condensare un testo nei suoi punti principali e farlo con parole nostre.

Non è né necessario né auspicabile includere ogni dettaglio. Invece, si dovrebbero estrarre solo gli elementi che si pensa siano più importanti, l’idea principale (o tesi) e i suoi punti di supporto essenziali, che nel brano originale possono essere intrecciati con materiale meno importante.

Molti studenti fanno l’errore di confondere il riassunto con l’analisi. Non sono la stessa cosa.

L’analisi è una discussione di idee, tecniche, e/o significato di un testo. In un riassunto, d’altra parte, non si richiede una critica o di rispondere alle idee di un testo.

Quando si analizza un testo scritto, generalmente si riassumono i contenuti brevemente al fine di spiegare al lettore le idee che il nostro saggio analizzerà.

Se si sta scrivendo un saggio di letteratura, per esempio, l’insegnante probabilmente non vorrà che si scriva semplicemente un riassunto della trama.

È possibile includere alcuni brevi riassunti all’interno di un saggio di letteratura, ma solo quanto basta per rendere l’interpretazione, la tesi del saggio, chiara.

È importante ricordare che un riassunto non è un elenco dei temi affrontati dall’autore, un riassunto è un distillato delle idee o degli argomenti del testo.

Si tratta di una ricostruzione del punto cardine o dei punti di sviluppo di un testo, a cominciare dalla tesi o idea principale, seguita dai punti o dettagli che sostengono o elaborano quell’idea.

Se un testo è organizzato in modo lineare, si può essere in grado di scrivere un riassunto semplicemente parafrasando i principali punti dall’inizio del testo fino alla fine.

Tuttavia, non si deve dare per scontato che sarà sempre questo il caso.

Non tutti gli scrittori usano una struttura così semplice.

Gli autori possono non chiarire la tesi o idea principale subito all’inizio, ma piuttosto costruirla lentamente, e possono introdurre un punto di sviluppo in un punto nel testo e poi tornarvi in un secondo momento.

Tuttavia, per motivi di chiarezza, un riassunto dovrebbe presentare i punti di vista dell’autore attraverso una struttura semplice.

Al fine di scrivere un riassunto ben fatto, potrebbe essere necessario raccogliere i temi secondari in punti diversi nel testo al fine di riepilogare il testo in modo organizzato.

Un tema scritto all’inizio di un saggio e poi uno verso la fine potrebbero essere raggruppati nel riepilogo per trasmettere in modo conciso la tesi che l’autore sta portando avanti.

Alla fine, dovremmo aver letto, digerito, e ricostruito il testo in una forma più breve e più concisa.

Quando e come riassumere

Ci sono molti casi in cui si deve scrivere un riassunto. Ci può essere assegnato il compito di scrivere un riassunto di una o due pagine di un articolo, o ci potrebbe essere chiesto di includere un breve riassunto di un testo come parte di un documento di risposta o di critica.

Inoltre, è possibile scrivere riassunti di articoli come parte del prendere appunti e del processo di pianificazione per un documento di ricerca più ampio, e si consiglia di includere questi riassunti, o almeno parti di essi, nel documento principale.

Chi scrive dei documenti di ricerca è particolarmente dipendente dal riassunto come mezzo di riferimento ai materiali di base.

Attraverso l’uso dei riassunti in un documento di ricerca, si può condensare una vasta gamma di informazioni, e si può presentare e spiegare la rilevanza di un certo numero di fonti che trattano lo stesso argomento.

A seconda della lunghezza e della complessità del testo originale, così come dello scopo del riassunto, un riassunto può essere relativamente breve-un breve paragrafo o anche una sola frase, o abbastanza lungo-diversi paragrafi o addirittura un intero documento.

Le caratteristiche di un riassunto ben fatto

Un buon riassunto dovrebbe essere completo, conciso, coerente, e indipendente. Queste caratteristiche sono illustrate di seguito:

Un riassunto deve essere globale: si dovrebbero isolare tutti i punti importanti nel testo originale e annotarli in un elenco. Rivedere tutte le idee sulla nostra lista, e includere nel riepilogo tutti quei temi che sono indispensabili per lo sviluppo tesi o idea principale dell’autore.

Un riassunto deve essere conciso: eliminare le ripetizioni nella nostra lista, anche se l’autore ribadisce gli stessi punti. Il riepilogo dovrebbe essere notevolmente più corto di quello di origine.

Si spera di creare una visione d’insieme; pertanto, non è necessario includere ogni ripetizione di un punto o ogni dettaglio di supporto.

Un riassunto deve essere coerente: il riassunto dovrebbe avere un senso come testo a sé stante; non dovrebbe essere soltanto un elenco di note o un insieme disarticolato di punti.

Un riassunto deve essere indipendente: Non viene chiesto di imitare l’autore del testo di cui si sta scrivendo.

Al contrario, siamo tenuti a far sentire la nostra voce in tutto il riassunto. Non è sufficiente citare l’autore; invece usiamo le nostre parole per esprimere la nostra comprensione di ciò che abbiamo letto.

Dopo tutto, il riassunto è basato sulla nostra interpretazione di punti o idee dello scrittore.

Tuttavia, si dovrebbe fare attenzione a non creare alcun travisamento o distorsione con l’introduzione di commenti o critiche.

Due tecniche per scrivere un riassunto

Riassumere testi brevi (dieci pagine o meno)

Scriviamo una frase per ogni paragrafo.

Formuliamo una singola frase che riassuma l’intero testo.

Scriviamo il testo: iniziamo con un riassunto complessivo e poi aggiungiamo le frasi che sintetizzano i paragrafi.

Riordiniamo e riscriviamo il paragrafo per renderlo chiaro e conciso, eliminiamo le ripetizioni e i punti relativamente secondari.

La versione finale dovrebbe essere un testo completo e coerente.

Riassumere testi più lunghi (più di dieci pagine)

Delineare il testo: scomporre in due sezioni paragrafi focalizzati su un tema comune, ed elencare i principali punti di appoggio per ogni sezione.

Scrivere un riassunto di una o due frasi per ogni sezione.

Formulare una sola frase per riassumere l’intero testo, leggendo le frasi dell’autore come guida.

Scrivere un paragrafo (o più): iniziare con un riassunto complessivo e poi le frasi riassuntive di ogni sezione.

Riscrivere e riorganizzare il testo per rendere la nostra scrittura chiara e concisa, per eliminare i punti relativamente minori o ripetitivi.

Assicuriamoci che il riassunto includa tutti i punti cardine del testo. La versione finale dovrebbe essere completa e coerente.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.