Scrivere un romanzo: molti pensano che siano necessarie soltanto la fantasia e la creatività. Invece….
Quando comincia a frullarci nella testa la trama per un racconto in prosa o un romanzo, dobbiamo tenere conto di alcune semplici regole.
Nei precedenti post, ho suggerito alcuni consigli per impostare una buona storia e scrivere un racconto. In questo intervento mostrerò quanto sia importante la documentazione per scrivere un romanzo credibile.
Lo abbiamo già visto, l’idea o il soggetto di un romanzo possono nascere all’improvviso, magari mentre lavoriamo o andiamo a spasso con il cane. Il più delle volte si tratta di una suggestione, di qualcosa che ci ha impressionato o colpito, forse un semplice avvenimento fuori dagli schemi che abbiamo introiettato e fatto nostro.
Qualunque sia lo spunto, dobbiamo successivamente focalizzare la nostra attenzione sui personaggi e sull’ambientazione.
Che cosa ci dobbiamo chiedere quindi per impostare la nostra storia?
- Chi è il protagonista, in che epoca vive, quali sono i suoi punti di forza, cosa fa, come interagisce nella società in cui vive.
- Dove vive, in quale epoca, in quale città, che mestiere fa.
Da queste brevi note, comprendiamo che è necessario collocare il personaggio principale della nostra storia in un ambiente ben preciso ed in un’epoca determinata.
La maggior parte dei romanzieri collocano i personaggi e le trame dei loro racconti quasi sempre dove vivono. Ad esempio Stephen King, re dei romanzi del mistero e dei thriller, più di una volta ha scelto come ambientazione dei suoi racconti la regione americana del Maine, dove vive con la sua famiglia.
Il vantaggio di ambientare la storia in una città o in un paese che già conosciamo bene ci risparmia un lungo lavoro di ricerca. Infatti noi faremmo grande fatica a intrecciare gli eventi di un racconto che si svolge in una città che non abbiamo mai visitato perché non ne conosciamo la topografia, la disposizione geografica, non sappiamo nulla dei centri grandi e piccoli che gravitano intorno a quella determinata città.
Non è cosa da poco sviluppare una trama ad esempio a Merano senza conoscere almeno l’architettura del luogo, la disposizione del tessuto urbano, delle vie, ecc. Come possiamo descrivere l’azione di un personaggio che si svolge nelle vie del centro e che improvvisamente fugge verso la stazione per prendere l’ultimo treno che lo condurrà in un altro luogo, magari verso nord?
Da che parte andrà? Verso destra, verso sinistra, si limiterà ad andare avanti o tornerà indietro rispetto al luogo dell’azione?
La tecnologia e il progresso però ci possono venire in aiuto per ambientare una storia anche in un luogo che non abbiamo mai visitato. Ed è ancora la rete che ci viene in aiuto. Con Google maps possiamo risolvere gran parte dei problemi.
Attraverso mappe, piantine e persino rappresentazioni 3d reali, abbiamo la possibilità di vistare tutti o quasi tutti i luoghi del mondo, passeggiare per le vie di New York o di Sidney come fossimo lì di persona, osservare monumenti e palazzi storici da varie prospettive e molto altro.
L’utilizzo di Google maps quindi si rileva direi necessario per avere almeno un’idea di massima del luogo in cui desideriamo ambientare la nostra storia. Certo, se il luogo in cui interagiscono i personaggi lo conoscete, è molto meglio.
La cosa si complica anche di più se abbiamo deciso di scrivere un romanzo storico con l’azione di personaggi celebri. Anche se alcuni avvenimenti sono romanzati come avviene nella maggior parte delle fiction, noi dobbiamo conoscere tutto di quell’epoca, sapere gli usi e i costumi di quel tempo, le leggi in vigore, chi amministrava lo Stato in quegli anni e via di questo passo.
Prima di scrivere un romanzo, soprattutto se è ambientato in un luogo che non abbiamo mai visto, dobbiamo documentarci a lungo. Non bastano poche e fuggevoli ricerche, lo studio deve essere approfondito e dettagliato sui vari aspetti della vicenda. Per le ricerche di un romanzo storico possono volerci anche alcuni anni prima di essere pronti a scrivere il prologo del racconto.
Studio, ricerca, documentazione su tutto quello che riguarda i tempi e i luoghi in cui si svolge la vicenda e se è necessario l’intervento di personaggi storici.
È indispensabile anche documentarsi con attenzione su tutto ciò che ha caratterizzato la loro vita pubblica e privata per poter scrivere un romanzo credibile che appassioni e coinvolga il lettore.
Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.