Che cos’è una relazione di laboratorio?
In termini semplici, si tratta di un report esaustivo degli obiettivi raggiunti in uno o più esperimenti condotti in un laboratorio scientifico.
Imparare a scrivere una relazione di laboratorio può sembrare un compito impegnativo, soprattutto quando devi collegare la parte teorica degli studi del tuo corso con la parte pratica.
La cosa più importante è imparare come strutturare la relazione di laboratorio e seguire le regole specificate.
La struttura comprenderà sempre gli scopi scientifici e le ipotesi che si tradurranno nei risultati del tuo lavoro con una breve discussione.
Lo scopo è spiegare perché hai svolto l’esperimento e quali metodi sono stati utilizzati per ottenere risultati specifici.
Una relazione di laboratorio svolge un ruolo essenziale nella scienza perché spiega cosa è stato fatto in un laboratorio e come i risultati possono essere replicati.
Scrivendo una relazione di laboratorio, fornisci ai lettori raccomandazioni per studi futuri e discuti i limiti e le sfide che sono state incontrate nel passato o in esperimenti simili.
Le relazioni di laboratorio sono comuni nella maggior parte delle discipline accademiche poiché mirano a fornire informazioni sufficienti e a comunicare approcci e metodologie di ricerca scientifica ai colleghi scienziati.
Quanto dovrebbe essere lunga una relazione di laboratorio?
La lunghezza di una relazione di laboratorio dipenderà sempre dai tuoi obiettivi scientifici e dalle specifiche dell’esperimento condotto.
Nella maggior parte dei casi, deve essere compresa tra le 5 e le 10 pagine, incluse le immagini e le tabelle aggiuntive.
Come strutturare una relazione di laboratorio
Seguire una struttura corretta mentre scrivi è essenziale perché aiuta a capire come è stato condotto un esperimento.
Darà un senso a ciò che è stato fatto e delineerà le tue scoperte e linee guida.
Struttura
- Frontespizio
Deve includere il tuo nome e cognome, la matricola (per gli studenti), la data dell’esperimento e il titolo dell’esperimento con il nome del tuo supervisore accademico (per gli studenti). Il titolo per la maggior parte dei referti di laboratorio deve essere inferiore a dieci parole e contenere informazioni anziché solo “Lab #7”.
- Riassunto
Deve rappresentare il riassunto della relazione, focalizzato sull’esperimento, sui risultati chiave, sul significato e sulle conclusioni critiche. Non deve superare le 100-200 parole, nella pratica un solo paragrafo.
Esempio di riassunto di una relazione di laboratorio
Questo esperimento ha esaminato l’effetto positivo delle sintesi transwave per determinare l’uso degli apparecchi acustici tra i musicisti professionisti durante lunghe esibizioni o sessioni in studio. Si è anche concentrato sull’uso dei sintetizzatori prodotti dalla Korg Inc USA durante il periodo 1992-2012. Sono stati eseguiti vari test per determinare i cambiamenti nella qualità del suono e le problematiche sanitarie relative agli standard di sicurezza. Venticinque diversi musicisti sono stati testati da specialisti in audiologia con lo stesso standard metodologico per stabilire un approccio imparziale ai risultati scientifici presentati di seguito.
Come puoi vedere, elenca le informazioni più essenziali che spiegano lo scopo e gli obiettivi della relazione di laboratorio.
Puoi anche includere parole chiave pertinenti.
- Introduzione
L’introduzione definisce lo scopo dell’esperimento e parla dell’importanza del background scientifico e delle teorie affrontate.
Puoi anche giustificare la logica dell’esperimento.
La tipica introduzione di una relazione di laboratorio dovrebbe includere una breve definizione della materia o di un esperimento, informazioni di base con un riferimento a studi pertinenti e uno schema degli obiettivi scientifici che sono stati fissati.
Dovresti anche menzionare perché l’argomento è importante per te e per la comunità scientifica.
- Metodi e materiali
Conosciuta anche come sezione “Attrezzature”, è un elenco che deve essere completo e accurato in quanto si menziona il manuale di laboratorio o le procedure che sono state eseguite.
- Procedura sperimentale
Qui è necessario fornire una descrizione dettagliata dei passaggi che sono stati eseguiti in ordine cronologico.
- Risultati
Questi sono per lo più rappresentati da tabelle, grafici e immagini. Se non sai come scrivere una relazione di laboratorio, sarà utile raccogliere i materiali in anticipo.
- Discussione
È la sezione essenziale della tua relazione di laboratorio perché devi spiegare come si è svolto l’esperimento e fornire una interpretazione.
- Conclusione
Questa parte è solitamente più breve poiché devi solo menzionare i risultati del tuo esperimento di laboratorio. Puoi anche suggerire ulteriori ricerche.
- Riferimenti
Dovresti includere il manuale utilizzato per l’esperimento di laboratorio, qualsiasi lettura correlata e qualsiasi risorsa esterna che hai utilizzato.
- Immagini e grafici
Qui è dove devi includere tutti i dati grezzi, calcoli, report software, grafici, elementi multimediali o tabelle che non sono stati inclusi prima.
Ogni tipo di elemento deve essere elencato separatamente.
È importante menzionare l’appendice almeno una volta nella relazione.
Per esempio:
“Le micrografie stampate dalla MRT Brain Scan sono rappresentate nell’Appendice C.”
Di norma, è possibile includere qualsiasi informazione scansionata o dati aggiuntivi che potrebbero essere rilevanti.
Ricorda solo di discutere questo aspetto con il tuo supervisore di laboratorio e di spiegare perché questi dati sono rilevanti.
Le regole del formato e dello stile APA della relazione di laboratorio
Secondo il formato APA, la tua relazione di laboratorio deve includere almeno sette sezioni.
I titoli sono centrati su ogni pagina.
Quando ci sono parti importanti, usa le sottosezioni posizionandole sul margine sinistro e usa la sottolineatura.
Scrivi il titolo con le informazioni complete, un riassunto, un’introduzione senza intestazione (come per la scrittura di schemi di rapporti di laboratorio), metodologia, risultati, una sezione discussione e i riferimenti (se ne hai usati).
La relazione di laboratorio deve avere una spaziatura doppia.
Puoi anche utilizzare parole chiave per il tuo abstract (facoltativo).
Se vuoi citare un rapporto per la parte Riferimenti secondo le norme APA, devi includere il nome dell’autore, l’anno in cui è stato condotto l’esperimento, il titolo della relazione di laboratorio, il numero o il codice per identificarlo e l’editore.
Per quanto riguarda le citazioni nel testo, dovrebbero contenere il cognome dell’autore con l’anno o l’università/organizzazione che ha pubblicato la relazione di laboratorio.
Suggerimenti per la scrittura di una relazione di laboratorio
Quando si inizia a scrivere una relazione di laboratorio, è importante seguire questi consigli.
Ti aiuteranno a risparmiare tempo, evitare il plagio e imparare a scrivere un buon rapporto di laboratorio:
- Inizia con l’attento esame del manuale di laboratorio.
- Prendi appunti e scrivi l’elenco degli obiettivi che devono essere raggiunti.
- Elenca i limiti della tua ricerca di laboratorio.
- Studia i materiali e le attrezzature che devi utilizzare.
- Cerca online rapporti di laboratorio simili per saperne di più sull’argomento.
- Organizza prima i grafici e le tabelle, ma non esagerare a meno che non siano assolutamente necessari.
- Cita qualsiasi informazione esterna che è stata utilizzata nella relazione di laboratorio.
- Modifica e correggi il tuo lavoro alla fine.
- Usa un tono descrittivo concentrandoti sull’esperimento e aggiungi alcune analisi mentre parli dei risultati.
Perché la relazione di laboratorio è importante?
È essenziale per scopi di ricerca accademica e per quei casi in cui è necessario determinare l’importanza di un metodo specifico.
Indipendentemente dal fatto che riguardi la psicologia, la chimica o la biologia, scrivere una relazione di laboratorio ti aiuterà a ottenere voti migliori, dato che imparerai a collegare lo studio teorico alla ricerca empirica.
Lavoro da molti anni nell’ambito della scrittura scientifica, aiutando ricercatori e professionisti a comunicare con efficacia il risultato del loro lavoro, se vuoi avere avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.