Homepage / Blog / Come scrivere una relazione scientifica: una breve guida passo dopo passo
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come scrivere una relazione scientifica: una breve guida passo dopo passo

Scrivere una relazione scientifica è parte integrante del lavoro non solo degli studenti delle facoltà scientifiche, ma anche degli studenti delle superiori.

Nella pratica, per scrivere una relazione scientifica, ci si rifà alle regole che solitamente si usano per scrivere un testo scientifico.

Per scrivere una relazione scientifica è necessario seguire una impostazione standard:

Titolo

Abstract

Introduzione

Materiali e metodi

Risultati

Discussione

Bibliografia

Il titolo indica chiaramente e brevemente di cosa tratta la relazione. Il titolo non è mai una frase completa e gli articoli sono di solito omessi.

L’abstract non è più lungo di 200 parole e include gli obiettivi principali, i risultati e le conclusioni.

Un lettore dovrebbe essere in grado di cogliere l’intera portata e il significato del lavoro segnalato senza dover leggere l’intero rapporto.

L’introduzione discute il background teorico dell’indagine e pone la relazione nel suo contesto.

I riferimenti pertinenti sono citati e l’attenzione del lettore è spostata dal generale allo specifico. Gli obiettivi dello studio sono chiaramente indicati alla fine dell’introduzione.

I materiali e i metodi. Questa sezione include tutte le informazioni richieste per una ripetizione esatta del lavoro svolto.

La sezione metodi non è né una serie di istruzioni per il lettore, né un elenco dettagliato.

I sottotitoli possono essere appropriati. Per i lavori svolti in classe, può essere sufficiente un riferimento al manuale utilizzato.

I risultati consistono in dati e alcuni commenti che attirano l’attenzione sugli aspetti più significativi dei risultati.

I dati sono generalmente presentati in forma di tabelle o grafici. Qualsiasi commento sui risultati dovrebbe essere quantitativo, non solo qualitativo; vale a dire, è necessario puntellare tutti i commenti con i dati.

La discussione è la sezione più importante del rapporto. Include commenti sui risultati, in particolare eventuali risultati imprevisti.

I risultati devono essere confrontati, spiegati o giustificati alla luce degli obiettivi originali. Un rapporto scientifico passa dal generale al particolare al generale.

Nella pratica, si inizia nell’introduzione con la teoria relativa all’esperimento, si passa al lavoro svolto nelle sezioni Metodi e risultati e si ritorna alle idee generali nella discussione discutendo se i risultati ottenuti sono o non sono coerenti con la teoria.

In molti casi, nella discussione può essere appropriato commentare l’idoneità del metodo utilizzato nell’esperimento.

Le conclusioni sono generalmente incluse nella discussione, ma possono essere separate.

La bibliografia è un elenco accurato di tutte le fonti a cui si fa riferimento. Le voci devono essere conformi alle convenzioni del sistema di riferimento utilizzato.

I caratteri devono avere un minimo di 12 punti e si consiglia la spaziatura con doppia linea, se non diversamente specificato. I titoli sono in grassetto. Una linea vuota è generalmente utilizzata tra i paragrafi, ma non viene usato alcun rientro.

Tabelle, grafici e figure. Tabelle, grafici e figure vengono posizionati immediatamente dopo il punto in cui sono citati per la prima volta nel testo.

Le tabelle, i grafici e le figure sono numerati in sequenza.

In grandi report con molti capitoli, sono numerati in sequenza in ciascun capitolo (ovvero per il capitolo 2 si inizierà dalla tabella 2.1, figura 2.1). I titoli per le tabelle sono centrati sopra la tabella. I titoli per le figure sono centrati sotto il grafico.

Deve essere inclusa anche la fonte della tabella o della figura. La fonte è di solito in un carattere più piccolo (ad esempio 10 punti) e allineata sul margine sinistro sotto una tabella e sotto il titolo di una figura.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.