Homepage / Blog / Come usare i post sponsorizzati di Facebook per promuovere un libro
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

Come usare i post sponsorizzati di Facebook per promuovere un libro

Già in un articolo precedente mi sono occupata di come promuovere il proprio libro su Facebook, in questo contributo mi focalizzerò su come usare i post sponsorizzati di Facebook per promuovere un libro.

Case study: La memoria delle ceneri

A giugno del 2020 è uscito in tutte le librerie il mio primo romanzo, La memoria delle ceneri, edito da La Torre dei Venti, scritto in collaborazione con Simone Valtorta.

Creazione di una pagina Facebook

Dopo pochi mesi, ho creato la pagina Facebook Sguardi d’autore. Molti fanno l’errore di creare una pagina che si occupa soltanto del proprio libro.

Dopo un po’, inevitabilmente, i followers si stancano di leggere sempre i soliti post sul libro, come presentazioni o recensioni.

La pagina Sguardi d’autore si occupa di scrittura creativa, consigli di lettura e eventi culturali, come mostre, spettacoli e musica. Questa impostazione ha attirato molte persone, siamo arrivati a 2500 followers.

Post dedicati al libro

Sulla pagina Sguardi d’autore, ho inserito molti post che riguardavano il romanzo La memoria delle ceneri.

Ho utilizzato quadri di pittori contemporanei, come Vladimir Volegov, Ricardo Sanz e Konstantin Razumov, per rimandare a personaggi e eventi del romanzo. Tenete sempre a mente che le immagini contano moltissimo e devono essere sempre in linea con il testo del post.

Questi post hanno ottenuto moltissime condivisioni e Mi Piace.

Il romanzo La memoria delle ceneri è rimasto per molte settimane al 1°, al 2° e al 6° posto della classifica IBS dei libri più venduti nel settore letteratura horror e narrativa gotica.

Post sponsorizzati

Vediamo adesso come usare i post sponsorizzati di Facebook per promuovere un libro efficacemente in pochi e semplici passaggi:

Pubblico di riferimento

Ogni scrittore, emergente o meno, vorrebbe che il suo libro fosse letto da tutti. Naturalmente questo è impossibile, quindi, dobbiamo identificare il nostro pubblico di riferimento. Dobbiamo inquadrare bene il genere a cui appartiene il libro che abbiamo scritto. Il pubblico di riferimento non deve essere né troppo definito né troppo ampio.

Nel caso del romanzo La memoria delle ceneri, il pubblico target è stato quello con questi interessi: leggere libri, romanzo gotico, thriller, letteratura horror, narrativa, libri di narrativa, suspense, horror psicologico, giallo, lettura, supernatural thrillers.

Stabilire prima durata e budget della campagna pubblicitaria

Con i post sponsorizzati dobbiamo stabilire importo giornaliero di spesa dell’inserzione e durata.

Perché una campagna pubblicitaria dia dei frutti è bene impostare una durata minima di 15 giorni.

Per il budget, ognuno deve pensare a quanto può investire. Anche delle piccole somme possono fare la differenza.

Scelta del testo e delle immagini 

Il testo deve incuriosire il lettore senza dare troppi particolari della storia. Bandite frasi come: il miglior romanzo che tu abbia mai letto, un capolavoro della letteratura contemporanea, il miglior scrittore dell’anno e similari.

Scriviamo dei post che facciano riferimento alla trama e ai personaggi del libro, ma senza svelare troppo.

Le immagini sono di fondamentale importanza e devono essere di impatto e di supporto al testo, non in contrasto. Potete trovare moltissime immagini gratuite e bellissime su Pixabay e Pexels.

Ecco il post di maggior successo che ho creato per pubblicizzare il mio libro:

usare i post sponsorizzati di Facebook

Un libro antico cambierà per sempre il cuore di un giovane medico.

Call to Action

Fondamentale coinvolgere il lettore.

Ho fatto in modo che il pulsante Scopri di più rimandasse alla pagina del sito della casa editrice La Torre dei Venti che parla del mio libro.

Molte persone rimandano alle recensioni del libro, tuttavia, a mio parere non sono post efficaci. Le persone non hanno molto tempo per leggere delle lunghe recensioni.

Risultati ottenuti

Un primo parametro da tenere sempre presente è il costo per clic. Nelle campagne pubblicitarie che ho creato per il mio libro, il costo per clic sul link è sempre stato 0,02€.

È bene tener presente che una campagna pubblicitaria così strutturata non ha come obiettivo ottenere più Mi Piace sulla pagina Facebook, bensì clic sul collegamento a cui rimandate, che sia una recensione, una classifica dei libri più venduti o la pagina della vostra casa editrice.

Le classifiche Amazon e IBS possono dare delle ottime indicazioni sulle vendite.

La memoria delle ceneri è ancora tra i più venduti nella sua categoria, narrativa gotica e letteratura horror.

Conclusioni

Usare i post sponsorizzati di Facebook per promuovere un libro è un’opportunità per farci conoscere ad un pubblico molto ampio con una spesa modesta e con buoni risultati per quanto riguarda le vendite.

Usare i post sponsorizzati di Facebook rappresenta un’opportunità per ogni tipo di attività. Infatti, da molti anni lavoro con aziende e professionisti di ogni settore nella creazione di campagne pubblicitarie sui social media.

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.