Homepage / Blog / La scrittura scientifica: caratteristiche e linee guida essenziali
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

La scrittura scientifica: caratteristiche e linee guida essenziali

Scrittura scientifica: che cos’è?

La scrittura scientifica è un tipo di scrittura che comunica informazioni scientifiche in forma scritta, in un documento, libro o presentazione.

Caratteristiche della scrittura scientifica

La scrittura scientifica ha caratteristiche che aiutano a distinguerla da altri documenti tecnici:

1. Precisione

La scrittura scientifica si basa su un’accuratezza inequivocabile, poiché la missione di un documento scientifico è fornire informazioni pertinenti e fattuali alla comunità scientifica.

La precisione nella letteratura scientifica ha queste caratteristiche:

  • Obiettività: Un articolo scientifico assume un punto di vista obiettivo nei confronti dell’argomento, il che significa che non offre l’opinione dell’autore. L’autore si concentra sulla presentazione e l’analisi dei fatti.
  • Completezza: Gli scrittori scientifici offrono tutti i dettagli necessari affinché i lettori comprendano a fondo l’argomento.
  • Linguaggio formale: Un articolo scientifico riduce al minimo l’uso del linguaggio figurativo o fantasioso. Gli scrittori scientifici usano parole e frasi che trasmettono il loro significato letterale.

2. Chiarezza

Gli scrittori scientifici in genere scrivono per i loro colleghi, ma anche gli scienziati si aspettano chiarezza nella scrittura.

Lo scrittore chiarisce il significato di eventuali termini non comuni e riassume i risultati della ricerca in modo che chiunque possa capire.

Gli scrittori spiegano la sperimentazione e i suoi risultati, garantendo coerenza e leggibilità al testo scritto.

3. Revisioni tra pari

Alcuni documenti scientifici contengono modifiche o informazioni sottoposte a revisione paritaria

I colleghi spesso revisionano il lavoro altrui per verificare i risultati degli esperimenti, confermare ipotesi o riconoscersi reciprocamente per onestà e chiarezza intellettuale.

In genere, uno scrittore include eventuali richieste o risultati dei colleghi nelle versioni riviste del documento per evidenziare l’onestà e l’integrità di fronte a nuove informazioni.

4. Pubblico principale

Un documento scientifico ha sempre un pubblico specifico.

Ad esempio, se un ricercatore farmaceutico sta scrivendo una relazione per un farmaco in fase di approvazione, il pubblico principale è il comitato di valutazione del farmaco.

Tuttavia, i colleghi possono anche leggere il documento per la revisione tra pari e i consumatori possono visualizzarlo per interesse personale.

Ciò richiede un buon equilibrio tra termini scientifici e linguaggio comune per garantirne la leggibilità.

5. Linguaggio formale

Usare un linguaggio formale nella scrittura scientifica aiuta a esprimere la propria professionalità.

L’uso di un linguaggio comune può attirare un pubblico più ampio, ma si deve fare attenzione alle parole e alle frasi che si utilizzano.

Si possono adoperare sinonimi per parole semplici, ma è importante evitare slang o espressioni idiomatiche.

Il linguaggio formale presuppone punteggiatura e grammatica corrette

6. Organizzazione

Gli articoli scientifici seguono una chiara struttura organizzativa.

Ecco la forma standard di un articolo scientifico:

  • Introduzione: La sezione introduttiva fornisce al pubblico le informazioni di base che deve conoscere per comprendere lo scopo e i risultati dell’indagine scientifica. Un’introduzione dà anche l’opportunità di spiegare il valore unico della ricerca.
  • Materiali e metodi: Questa sezione spiega come hai condotto il tuo studio o esperimento. Una sezione su materiali e metodi offre dettagli sufficienti affinché qualcun altro possa idealmente ricreare l’esperimento.
  • Risultati: La sezione dei risultati fornisce una spiegazione obiettiva di ciò che hai scoperto durante il tuo studio o esperimento. In questa sezione, gli autori scientifici riassumono tutti i risultati qualitativi e quantitativi rilevati.
  • Discussione: La sezione discussione dà la possibilità di interpretare le potenziali implicazioni del tuo studio o esperimento. Se qualcuno trae più interpretazioni dai tuoi risultati, discuti tutte queste possibili interpretazioni e fornisci uno schema per potenziali studi futuri.
  • Conclusione: Nella conclusione, ribadisci i punti principali del tuo articolo e spiega il significato dei tuoi studi o esperimenti.
  • Bibliografia: Cita tutti i documenti presenti nel testo.

7. Conoscenza della letteratura esistente

La maggior parte degli autori scientifici conosce la letteratura inerente il proprio ambito di studio.

La scienza è un campo in continua evoluzione in cui i ricercatori fanno continuamente nuove scoperte, studi, connessioni ed esperimenti basati sulle scoperte precedenti.

Un autore scientifico fa riferimento agli studi, agli esperimenti e scoperte precedenti e spiega come la sua ricerca si collega, rivede o si basa su tale documentazione.

scrittura scientifica

Suggerimenti per una buona scrittura scientifica

La scrittura scientifica è un processo che richiede cura e precisione.

Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la qualità della scrittura:

• Aumenta l’accuratezza delle parole e delle frasi

L’uso di parole e frasi accurate può aiutarti a evitare uno stile ambiguo e impreciso.

Quando si confrontano due studi, ad esempio, invece di affermare che i nuovi risultati sono proprio come i risultati dello studio precedente, è possibile affermare che i nuovi risultati sono coerenti con i risultati precedentemente riportati.

Ricorda il tuo pubblico di riferimento quando scrivi e concentrati su come fornire la spiegazione più accurata.

Anche se devi essere ripetitivo nella scelta delle parole, è meglio evitare ambiguità. Occasionalmente, la ripetizione può essere utile per enfatizzare i concetti chiave.

  • Semplifica la scelta delle parole quando possibile

Se puoi scegliere tra una formulazione tecnica e complicata e una frase più comune, semplifica sempre. Finché il tuo linguaggio rimane accurato, una frase breve e diretta può aumentare l’accessibilità del tuo documento.

Se è necessario utilizzare una terminologia tecnica, definiscila all’inizio del documento in modo che i lettori possano comprenderne con chiarezza gli usi successivi.

  • Chiarisci il tuo obiettivo

È importante che il pubblico comprenda l’obiettivo del documento che sta leggendo.

Uno scrittore scientifico spiega lo scopo del documento all’interno del primo paragrafo o in un riassunto preliminare, noto come abstract.

Se utilizzato, un abstract è un breve paragrafo di cinque-sette frasi all’inizio del documento. Descrive in dettaglio lo scopo del documento, i risultati preliminari e altre informazioni che potrebbero aiutare il pubblico di riferimento a capire di cosa parla l’articolo.

  • Fornisci conclusioni logiche

Nessuno si aspetta o vuole conclusioni non supportate da dati.

Assicurati di supportare direttamente tutte le conclusioni che introduci con i dati che presenti e discuti.

Poiché la maggior parte dei documenti è soggetta a revisione tra pari, assicurati che sia chiaro in che modo i tuoi dati hanno portato alle tue conclusioni.

  • Conosci il tuo pubblico

Un fattore importante da considerare durante la scrittura di documenti scientifici è il pubblico che li legge.

Spesso i tuoi colleghi rivedono il documento, ma è importante pensare anche a tutti gli altri potenziali lettori.

Potresti inviarlo a insegnanti, funzionari statali o ad un altro pubblico secondario per la revisione.

Ricordare chi è il pubblico di riferimento garantisce una maggiore leggibilità.

  • Rivedi il tuo lavoro

Una revisione approfondita del tuo lavoro è un ottimo modo per trovare errori e punti di forza nella scrittura.

Potresti essere bravo a spiegare i risultati di un esperimento complesso, ma forse hai bisogno di esercitarti in ortografia e grammatica.

Lavoro da molti anni con ricercatori e professionisti nella redazione e revisione di documenti scientifici, se vuoi avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.