Homepage / Blog / La specializzazione nella traduzione saggistica
SEO copywriting- italiano scritto professionale SEO copywriting- italiano scritto professionale

La specializzazione nella traduzione saggistica

Un aneddoto personale: molti anni orsono, un cliente mi chiese di rifare totalmente la traduzione di un saggio sulle guerre di religione in Francia durante il Cinquecento. Il motivo: non riusciva a comprendere il testo della traduzione, opera di una laureata in lingua e letteratura inglese, in quanto era scritto in un italiano veramente scadente. Uno dei problemi che più ho riscontrato durante la mia attività di traduttrice di saggi storici è la mancanza di un lessico adeguato da parte di alcuni traduttori, che non hanno una doppia specializzazione, in pratica, sono solamente laureati in lingua e letteratura inglese, ma non anche in storia. La specializzazione nella traduzione saggistica storica richiede molto studio ed impegno, infatti, oltre ad una ottima conoscenza della lingua straniera, inglese in questo caso, è indispensabile una competenza specifica nella traduzione di saggi storici, quindi, necessariamente, una laurea in storia.

Nel mondo dell’editoria odierna, l’attività di traduzione può rappresentare un concreto sbocco lavorativo soltanto se è presente un’alta formazione, che deve abbracciare non soltanto la lingua straniera prescelta, ma anche un preciso ambito, in cui avere un’alta specializzazione.

La padronanza della lingua italiana è un pre-requisito fondamentale, infatti, niente è più deludente per un autore che vedere il proprio saggio quasi incomprensibile per un lettore straniero a causa della mancanza di competenza del traduttore, che avrebbe dovuto, con tutta evidenza, scegliere un altro lavoro. Un ottimo traduttore dovrebbe essere anche un ottimo pubblicista, le cui pubblicazioni devono essere strettamente attinenti i saggi che traduce.

Per quanto mi riguarda, ho scelto di specializzarmi nella traduzione di saggi di storia ebraica contemporanea; mi occupo di storia ebraica contemporanea fin dai tempi della tesi di laurea, in cui ho analizzato le tematiche ebraiche nel “Corriere della Sera” dal 1894 al 1906, in seguito, ho continuato la mia attività di pubblicista lavorando per testate online come www.storico.org, www.storiain.net, e www.freeebrei.com, trattando temi concernenti gli ebrei e l’ebraismo nell’età contemporanea. Dal 2008, faccio parte come membro esperto del CISE, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa www.cise.unipi.it.

La mia formazione è passata attraverso il corso di laurea in storia dell’Università di Pisa, la frequentazione di diversi master di secondo livello per aumentare le mie competenze nella traduzione saggistica e soprattutto ancora tanto e tanto studio, infatti, a distanza di molti anni dal conseguimento della laurea in storia, non ho mai smesso di studiare e interessarmi di storia ebraica contemporanea, delle nuove tendenze storiografiche e delle nuove metodologie di traduzione, con un continuo aggiornamento.

 

 

Per avere maggiori dettagli o ricevere gratuitamente un preventivo, contattami (link alla pagina contatti) e riceverai a breve tutte le informazioni richieste.

Comments are closed.